BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] nato o da nascere, e ancora meno da tale o altra teoria economica...". Di qui le riserve di Engels, e il carattere strumentale in senso , continuò adattendere a quella attività di commercioe importazione in Italia di apparecchi elettrotecnici che ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] effetti dell'occupazione francese furono disastrosi per l'economia livornese e toscana; e il governo granducale sollecitava il C. a del '15-'16, sostenne la piena libertà del commercio frumentario. Le sue convinzioni liberistiche non gl'impedirono, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] paese, finanziariamente prostrato dalle esorbitanti spese del duplice impegno marittimo e terrestre, e duramente penalizzato, sul piano dell'economia, dalla paralisi del commercio: "Molte già delle provincie - scriveva nell'agosto 1757 - si ritrovano ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] per risanare il bilancio dello Stato e soddisfare le richieste finanziarie di Barcellona e di Vienna; ripristino della giunta di Giurisdizione; impulso all'economia attraverso la creazione della giunta di Commercio; creazione della giunta per la ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] rivolto, fin dagli anni giovanili, verso l'economia agraria e l'impegno politico e civile. Appena laureato, visitò l'Inghilterra per i Trattati di commercioe le tariffe doganali e della commissione di vigilanza sulla Circolazione e gli istituti di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] di industriali per lo studio di programmi per lo sviluppo economico cittadino. Era inoltre consigliere della Confederazione generale piemontese fra industriali ecommercianti, associazione che poi confluì nella Lega industriale di Torino, nata ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] sull'argomento, apparsi su quotidiani e anche su periodici come il Giornale degli economistie il Journal des économistes, furono da tendenza all'aumento dei controlli nei diversi settori del commercio con l'estero; egli criticava gli industriali che ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] piazze et assicurare il commercio, credendo la di lei regale persona abbastanza sicura e protetta dalla fedeltà e dall'amore del suo L'editoria costituiva una voce importante nel quadro dell'economia veneziana, ma il G. era stimolato anche da una ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] fortezze assediate. Ma soprattutto sul commercio marittimo doveva appuntarsi l'attenzione ammirata Venezia nel 1657: le ragioni della politicae dell'economia, in I gesuiti e Venezia. Momenti e problemi di storia venezianadella Compagnia di Gesù, a ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] del peso fiscale, la durezza degli esattori, e propose misure per migliorare l'economia.
Dal 27 nov. 1826 ministro senza portafogli, concesso ad una compagnia francese il monopolio del commercio dello zolfo siciliano, allora molto richiesto, ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.