Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] ), nei centri storici della colonizzazione ispanica e nelle località archeologiche. Le potenzialità e i limiti del poderoso slancio economico in corso possono, infine essere sintetizzati da alcune cifre del commercio estero: si constata che in un ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] e inoltre una gamma svariata di produzioni farmaceutiche e medicinali.
Comunicazioni, trasporti, commercio concordarono di istituire una Commissione mista per gli affari economicie commerciali, incaricata di risolvere le questioni che potessero ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] del narcotraffico sulla vita politica e sulle componenti economichee sociali del paese.
La popolazione è in costante aumento, sebbene per la sicurezza e sembrò sul punto di infliggere un colpo decisivo al commercio di droga, e in particolare all' ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] è tuttora in mano allo Stato; nel complesso l'economiaè debole e duramente provata da anni di recessione, inflazione e , della cellulosa e della carta.
I porti sul Mar Nero e la navigabilità del Danubio favoriscono il commercio estero, che oggi ...
Leggi Tutto
Mongolia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. Al censimento del 2000 la popolazione è risultata di 2.373.493 ab. (densità media [...] è stata il terzo Paese per entità di sovvenzioni ricevute dalle organizzazioni mondiali. L'economiaè poco diversificata ed è Buoni risultati ha registrato il commercio estero: nel 2005 il maggiore mercato per le esportazioni è stata la Cina (48,1 ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Frascati il 30 novembre 1891. Collaboratore di Luigi Sturzo nella direzione del Partito Popolare Italiano, durante il fascismo si tenne lontano dalla vita politica. Democristiano, [...] (3° ministero De Gasperi, 1947), senza portafoglio, poi dei Trasporti (6° ministero De Gasperi, 1950-51), dell'Industria eCommercio (7° ministero De Gasperi, 1951-53), senza portafoglio per la Cassa del Mezzogiorno (8° ministero De Gasperi, 1953 ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] la politica estera dell'Italia, con i numerosì trattati di commercio, di arbitrato, di non aggressione, ecc., tutti volti ad fascisti circa la funzione dello stato nell'economiae circa la composizione e l'azione del governo, precisando in maniera ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Amato. Giustizia, C. Mastella. Economiae Finanze, T. Padoa Schioppa. Sviluppo economico, P.L. Bersani. Università e Ricerca, F. Mussi. Istruzione, B. Fioroni. Commercio internazionale, E. Bonino. Lavoro e Previdenza sociale, C. Damiano. Solidarietà ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di queste consulte è il controllo, la disciplina e l'inquadramento di tutte le iniziative economichee commerciali.
a) madrepatria.
c) Industria ecommercio. - L'industria indigena etiopica, limitatissima, veniva e viene esercitata come attività ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] miliardi di kWh) era fornita alla Turchia.
Vie di comunicazione ecommercio. - Prima della guerra con l'Iran erano stati inaugurati ). L'῾I. fu costretto a chiedere crescenti aiuti economicie militari ai paesi amici (Egitto, Arabia Saudita, Emirati ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.