FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] repubblicana.
La sua opera di deputato riguardò prevalentemente temi di politica economicae industriale; rilevante fu la sua attività nella decima commissione (Industria ecommercio), di cui fu vicepresidente dal 4 luglio 1950 al termine della ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Jean-Marie Martin
L'età di Federico II non costituisce un momento specifico della storia dell'agricoltura nel Regno di Sicilia. Tuttavia, perché si possano delineare lo stato e le tendenze [...] 'attività dominante, quella che alimentava realmente il commercio. Grazie ad essa, il Regno fu integrato a cura di G. Musca, ivi 1989.
J.-M. Martin, Città e campagna: economiae società (sec. VII-XIII), in Storia del Mezzogiorno, III, Alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale [...] clero cattolico. Nel 1850 entrò nel governo d’Azeglio come ministro dell’Agricoltura ecommercio. Si adoperò per sviluppare l’economia piemontese e per integrarla nel più ampio contesto europeo. Mettendo in atto i propri convincimenti liberoscambisti ...
Leggi Tutto
Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] gruppi di agricoltori nelle oasi.
L’economia tradizionale si basava su agricoltura di tipo mediterraneo, pesca ecommercio sulla costa; allevamento di pecore e capre sulle montagne; agricoltura di oasi ecommercio trans-sahariano nell’interno. A ...
Leggi Tutto
Storico e antropologo ungherese (Vienna 1886 - Pickering, Ontario, 1964). Dopo aver studiato diritto e filosofia a Budapest, si trasferì negli anni Venti a Vienna e nel 1933 in Inghilterra; successivamente [...] completamente ingabbiata nei rapporti sociali. Nelle società del primo tipo l’economiaè caratterizzata da fenomeni di «reciprocità» e «redistribuzione» e l’esistenza del commercio non comporta necessariamente quella dei mercati. Tra le opere: The ...
Leggi Tutto
Economistae politico svedese (Skattungbyn, Orsa, 1898-Stoccolma 1987). Professore di politica economica all’univ. di Stoccolma. Ha partecipato alla vita pubblica dall’avvento del laburismo (1932) ed è [...] ), presidente della Commissione governativa per i piani economici, ministro dell’Industria ecommercio (1945-47), segretario esecutivo della Commissione economica per l’Europa (ECE) delle Nazioni unite (1947-57). Ha diretto (1938-43), per conto della ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] .
L’economia israeliana, per le ridotte dimensioni del mercato interno, la scarsa disponibilità di risorse naturali e di materie prime e la complessa situazione geopolitica è per sua natura fortemente legata al commercio internazionale. Nel ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] a Deshima, nella baia di Nagasaki), rigida limitazione del commercio esterno.
1640: gli Inglesi stabiliscono in India la base (crisi di Suez).
1958: la Cina organizza la pianificazione economicae lancia la politica del ‘grande balzo in avanti’, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] da un sistema socialista pianificato a uno di libero mercato, aperto al commercioe agli investimenti internazionali. Il programma di liberalizzazione economicae di austerità finanziaria promosso a partire dal 1994 dal presidente L. Kučma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso Ee verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] e su un ricchissimo patrimonio archeologico e architettonico. Il commercio estero è pesantemente condizionato dalla difficile posizione politica della S. e guerra mondiale. È questo il periodo di maggior decadenza politica, economicae culturale del ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.