Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] e crescente hanno i porti, soprattutto quelli di Chŏngjin (passeggeri), Chinnampo (minerali) e Unggi (legname). Scarso è il traffico aereo. Il commercio delle preferenze. Nonostante le sanzioni economiche imposte al Paese dalla comunità internazionale ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] queste tre aree non si limitano al terreno economicoe sociale ma si estendono a quello politico, e sono in gran parte il risultato della e di spinta, che l'ha resa nel Doha Round uno dei protagonisti dei processi di liberalizzazione del commercio ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] ancora di una maggioranza assoluta.
Dal punto di vista economico la società sovietica non poteva ancora essere qualificata come socialista. Nella piccola industria e nel commercio al dettaglio prevaleva la proprietà privata. La barriera principale ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] del miglioramento della loro posizione nel commercio internazionale. L'economia di questi paesi (quasi sempre ex colonie) era stata organizzata dagli antichi Stati metropolitani ai fini della produzione di generi alimentari e di materie prime; essi ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] ', si dava sistematicamente la preferenza ai metodi informali di espansione economicae culturale rispetto all'espansione territoriale diretta (secondo il motto ‟la bandiera segue il commercio"), è però anche vero che non si esitava a costringere ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] preoccupazioni di C. XIV fu quella di tentare di ristabilire la "economia" della Camera apostolica (cfr. El espiritu..., I, p. 302), . XIV i suoi Saggi di agricoltura,manifattura ecommercio (1770) è testimonianza di una esigenza che non riuscì a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] . Si profila dunque un più vasto impegno di riforma e di riorganìzzazione dell'amministrazione e dell'economia dello Stato. Il 12 maggio 1750 un editto Sopra il libero commercio de' cenci e stracci per uso delle cartiere dello Stato Pontificio ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] ha 'rubato' i valori di moralità (legge e ordine), risparmio (economia) e autonomia (difesa) dalla loro 'naturale' matrice conservatori' e varò un programma che prendeva atto della nuova realtà e dell'importanza ormai raggiunta dal commercioe dall' ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] suggerì quale rimedio alla grave crisi dell'agricoltura e del commercio nello stato. Il debito pubblico aumentò, tanto in piedi l'arte dell'agricoltura, in Economiae Storia, IV (1957), pp. 278-282 e 282-285 (doc.).
Per qualche indicazione sulla ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] scorcio di secolo e in una situazione economicae culturale di dimensioni mondiali. Le difficoltà di analisi e d'interpretazione di Nell'Africa Nera e nel Sudest asiatico l'avanzata islamica avvenne invece lungo le vie del commercio, soprattutto a ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.