Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] che rendono il clima un elemento caratterizzante e importante per l’economiae la società civile di molti paesi. Sulla contenimento delle emissioni senza penalizzare l’economia, quali:
i. Il commercio delle emissioni (emissions trading), che ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] processi in atto di sviluppo commerciale e di innovazione economica, le corporazioni appaiono sempre più una struttura immobile e conservativa. L'economista Jean-François Melon, nel suo Essai politique sur le commerce del 1734, non solo definisce le ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] fondiario ma anche sul commercio. È da segnalare che auctoritas - oltre a significare superiorità e garanzia che convergono in di crisi storico-politiche che vanno dal tracollo economicoe demografico, prodotto dalle grandi epidemie di peste del ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Agreement on Tariffs and Trade) con l’obiettivo di liberalizzare l’economiae il commercio internazionale, stabilizzare i circuiti monetari e favorire la cooperazione economica tra i paesi aderenti. Era la cosiddetta ‘Pax americana’ vigente tra ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] tesa a ridurre i vincoli alla produzione e al commercio.
Nel 1975, e precisamente come conseguenza della sconfitta militare americana in Vietnam, ebbe inizio una nuova sistemazione dell’economia mondiale che, da mondiale appunto, divenne ‘globale ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] Cina, che pur sperimentando elevati tassi di crescita economicae malgrado l’introduzione di alcuni programmi di welfare rimangono ovvero barriere burocratiche e limitazioni alla competizione; e (iii) barriere al commercioe agli investimenti, ovvero ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] del sapere le cui serie storiche risalgano, in maniera affidabile, maggiormente addietro nel tempo. Dunque, l’economia, e innanzitutto il commercio. Se guardiamo al mondo dell’ultimo mezzo secolo possiamo cominciare con il constatare che il valore ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] una crisi del commercio internazionale, un alto tasso di disoccupazione e una tendenza al of the State and industry, Oxford 1983.
Einaudi, L., La condotta economicae gli effetti sociali della guerra italiana, Bari-New Haven 1933.
Elbow, M ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] paesi terzi, è stata completata nel 1968. In seguito, le maggiori distorsioni al commercio intracomunitario derivavano di una tipica funzione sovrana degli stati.
L’Unione economicae monetaria è stata caratterizzata da più fasi: la prima, a ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] la principale cinghia di trasmissione della crisi all’Italia, il cui sviluppo conta molto sul commercio internazionale. L’attività economicaè precipitata nel 2009 e stenta ancora a riprendere. Da questo punto di vista, l’Italia ha sofferto della ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.