Uomo politico italiano (Palermo 1903 - Roma 1979). Tra i fondatori del Partito d'azione (1942), nel 1946 aderì al Partito repubblicano, di cui fu segretario (1965-75). Deputato (dal 1946) fu, negli anni, [...] dei Trasporti, del Commercio estero, Bilancio e Tesoro. Si batté per l'intervento regolatore dello Stato in economiae per il controllo della spesa pubblica; fu fautore del centro-sinistra.
Vita e attività
Studioso di economiae di finanza, fu ...
Leggi Tutto
Santos Calderón, Juan Manuel. – Uomo politico colombiano (n. Bogotà 1951). Discendente da una influente famiglia di editori della carta stampata, laureato in economiae business administration, giornalista, [...] dal 1992 al 1994 fu ministro del Commercioe nel 2000 dell’Economia. Uscito dal Partito liberale (2004), si avvicinò al presidente Á. Uribe, che nel 2006 lo nominò ministro della Difesa, incarico nel quale ha acquisito grande notorietà per i successi ...
Leggi Tutto
Studioso di economiae uomo politico (Milano 1900 - Brunico 1987), prof. al Politecnico di Milano dal 1953. Socialista, aderì nel 1947 al PSDI. Membro della Costituente (1946), deputato dal 1948, fu ministro [...] ; ministro del Tesoro (1962-63), tornò alle Finanze negli anni 1963-66, e passò quindi alla Difesa (1966-68). Studioso di problemi di economia industriale e di questioni sociali, propose la Commissione parlamentare di inchiesta sulla disoccupazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista italiano (Sassuolo 1907 - Roma 2000), prof. univ. di economiae politica agraria, estimo e contabilità rurale, politica economica. Senatore della DC (1948-76), fu presidente [...] (1962-63), Bilancio (1963), industria eCommercio (1963-66), Esteri (1968, 1972- gli scritti: Rapporto tra proprietà, imprese e mano d'opera nell'agricoltura lombarda (1932 fondiaria in Italia (1945); L'agricoltura e la riforma agraria (1946); I tipi ...
Leggi Tutto
Fofana, Mohamed Said. – Uomo politico guineano (n. Forécariah 1952). Laureato in Economiae finanza presso l’Istituto politecnico Gamal Abdel Nasser di Conakry (1976), ha lavorato presso il ministero del [...] della Promozione degli scambi. Direttore nazionale per il Commercioe la concorrenza (2003-08) e direttore nazionale del Commercio estero e della competitività (2008-09), nel dicembre 2010 è stato nominato primo ministro dal presidente A. Condé ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Barcellona Pozzo di Gotto, Messina, 1981). Laureato in economia aziendale presso l'Università Statale di Pisa, imprenditore nel commercio nel settore farmaceutico, è stato eletto [...] nel 2013 e nel 2018 alla Camera dei Deputati nella fila del Movimento 5 stelle. Dal 2018 al 2021 è stato Sottosegretario di Stato per l'Economiae le finanze, del primo e del secondo governo Conte. ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] maggiore efficienza economica, e quindi, a fronte di sacrifici immediati, a raggiungere un miglioramento del tenore di vita generale nel medio e nel lungo termine. L'apertura al commercioe agli investimenti internazionali si è rivelata quindi non ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] al rafforzamento dei poteri statali in materia economicae a una politica autarchica.
Dopo la seconda per lungo tempo è rimasta inutilizzata - della common law contro gli accordi miranti a limitare la libertà di commercio.
Solo relativamente tardi ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] i primi, molto attivi in alcuni settori, come ad esempio il commercio, e molto consapevoli: fra gli indiani sudafricani, richiamati colà dalla forte valorizzazione economica del paese dopo la conquista britannica ai primi del secolo XX, iniziò ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] che significa che il politico precede l'economicoe lo spiega. Del resto, è altamente significativo che, quando Marx cercò di la borghesia liberale nel XIX secolo, e cioè che il commercio internazionale avrebbe gradualmente reso obsoleto il ricorso ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.