Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] , di controllo sulle comunicazioni e di sicurezza economica. Risorse economichee sociali di questo tipo possono il fatto che le loro economie - perlomeno nei paesi avanzati - dipendono maggiormente dal commercio internazionale; di solito, inoltre, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] fattore scatenante delle trasformazioni economichee sociali. La lotta fra magnati e popolani, affermò senza sottosegretario di Stato al ministero del Commercio estero.
Nel frattempo riprese la sua attività di studio e, nel 1950, venne chiamato sulla ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] quello pronunciato il 3 ottobre 1958 sul ristagno dell’economia italiana, non senza accenti critici verso l’azione di interventi di riforma riguardarono le Camere di commercio, il settore assicurativo e il commissariamento delle imprese in crisi.
...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economicoe una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] la Cina detiene il primato assoluto come paese d’origine delle importazioni.
L’economia giapponese è relativamente chiusa: il volume complessivo del commercio con l’estero non supera il 25% del pil e procedendo a un confronto con le prime dieci ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] rappresenta un’ulteriore fonte di preoccupazione.
Economia
Nel 2009 la Polonia è divenuta l’ottava economia dell’Eu in termini di pil quanto concerne il commercio con l’estero, la Polonia esporta tradizionalmente materiali grezzi e prodotti semi- ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] (nel 2009 la Borsa di Damasco ha iniziato ad operare dopo 46 anni di chiusura), le telecomunicazioni e il commercio.
Il legame con l’Unione Sovietica ha improntato l’economia pianificata siriana sino all’inizio degli anni Novanta, a partire dai quali ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] da Siria, Stati Uniti, Italia e Cina: petrolio raffinato, mezzi di trasporto, prodotti chimici e metallurgici rappresentano i beni più commerciati.
Nonostante i significativi segnali di crescita, l’economia libanese continua ad essere considerata ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] drammatiche condizioni socio-economichee la politica di e di cultura persiana, questo gruppo è concentrato nel Badakhshan, a Kabul e Herat, nel Kohistan e nella valle del Panshir; si tratta di popoli sedentari dediti all’agricoltura, al commercioe ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] merci australiane. La stretta interdipendenza economica tra Canberra e Pechino è emersa di recente nella vertenza diplomatico-commerciale di Rio Tinto.
Il paese concentra la maggior parte del suo commercio estero verso i suoi vicini regionali ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] ha coronato questo indirizzo, firmando decine di accordi di libero commercio con partner di tutto il mondo e riducendo drasticamente la presenza dello stato nella sfera economica. In proposito fa eccezione il settore petrolifero, che rimane un ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.