di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] sua straordinaria affermazione economicae commerciale degli ultimi decenni trascura un importante elemento: le sinergie tra la Cina e i paesi che la circondano. Dal 2001 – anno dell’accessione cinese all’Organizzazione mondiale per il commercio – al ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] modo di agire, sia nel campo politico che in quello economicoe sociale, sia nel settore dell’organizzazione sanitaria che in quello i trattati, per esempio la Nato e l’Accordo nordamericano di libero commercio (Nafta.)
Ritengo che siano tre le ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] si critica soprattutto l’enfasi posta sul libero commercio contro i diritti sociali (contrapponendovi una ‘globalizzazione dei diritti’) e la sua imposizione dall’alto da parte di un’élite economico-burocratica, composta da dirigenti delle imprese ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] l’85% del pil mondiale, più del 75% del commercio mondiale e due terzi della popolazione mondiale. Si è imposto come il principale organismo in grado di incidere sull’agenda della governance economica mondiale, ma anche come sede di risposta alle ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] della guerra nella struttura aristocratica (nel campo politico) e mercantilistica (nel campo economico) degli Stati. L'affermazione di governi rappresentativi e lo sviluppo del commercio internazionale costituiscono, di conseguenza, la condizione per ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] e III), e nell’attuazione e nel monitoraggio di una serie di questioni globali che vanno dal commercio alla riduzione della povertà e portando il conflitto sociale nel cuore del capitalismo economicoe finanziario. La chiamata all’occupazione di Wall ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] , membri del comitato di direzione. Per la collana economica aveva lui stesso curato l’edizione del Saggio sulla natura del commercio in generale di Richard Cantillon, consigliato da Luigi Einaudi, e poi edito nel 1955; nel 1954 aveva tradotto ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] ., 1982), esso ha assunto un più preciso, anche se ristretto, significato nell'ambito della teoria del commercio internazionale. L'integrazione economicaè infatti venuta a significare il processo attraverso il quale due o più paesi riducono in forma ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] pilastri di tale egemonia – quelli che per convenienza potremo definire i poteri economico, militare e ideologico – continuano ad agire in virtù della loro forza e, anche, dell’assenza di alternative credibili. Il dollaro rimane la valuta dominante ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] Stati Uniti: il Partenariato transatlantico per il commercioe gli investimenti (Ttip). L’obiettivo è creare un’area di commercioe investimento di estensione inedita, sia per la dimensione delle economie coinvolte sia per il livello degli scambi.
L ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.