Economistae uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2002). Insegnò economia politica e scienza delle finanze e diritto finanziario presso l'univ. di Roma. Dopo aver ricoperto importanti cariche presso [...] Democrazia cristiana nel 1976 e nel 1979, ricoprì e, per due volte, del Commercio estero (gabinetto Andreotti, marzo 1979-ag. 1979, e gabinetto Cossiga, ag. 1979-apr. 1980). Tra le sue opere: La finanza pubblica (1956); Lezioni di politica economica ...
Leggi Tutto
Kibaki, Mwai. – Economistae uomo politico keniota (Othaya 1931 - Nairobi 2022). Laureato in economia, ha lavorato come insegnante prima di ottenere, nel 1963, un seggio presso l’Assemblea nazionale nelle [...] National Union (KANU). Ministro del Commercioe dell’Industria (1965-69), poi ministro dell’Economia (1969-82), dopo una serie di sconfitte elettorali, seguite alla fondazione del Partito democratico (1991), è diventato capo dell’opposizione (1998 ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] del Gansu. Il connotato principale del commercio estero cinese è un saldo positivo di proporzioni crescenti, stimato portare avanti tale offensiva anche sul fronte delle relazioni economichee commerciali, tentando per es. di rassicurare i Paesi ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] del Gansu. Il connotato principale del commercio estero cinese è un saldo positivo di proporzioni crescenti, stimato portare avanti tale offensiva anche sul fronte delle relazioni economichee commerciali, tentando per es. di rassicurare i Paesi ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] A sua volta, il costo è misurabile in diversi modi: vi sono costi economicie costi politici; c'è il rischio di perdere vite umane di materiali fissili mediante atti di pirateria ai danni del commercio di tali materiali. A questo scopo sono già state ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] del potere politico ed economico nelle stesse mani produce, secondo quanto scrive Proudhon, "dittatura dell'industria, dittatura del commercio, dittatura del pensiero, dittatura nella vita sociale e nella vita privata, dittatura dovunque ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] successivi una convenzione per controllare il commercio delle armi e delle munizioni; e infine che l'articolo 8 dello che era al tempo stesso ‛mondialista' sul piano economicoe isolazionista su quello politico-militare.
Gli Inglesi dal canto ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] denotare anche i dissenzienti in fatto di problemi politici, economicie scientifici. Dato che i non-conformisti in campo religioso uno Stato caratterizzato dal libero commercio come la condizione necessaria e sufficiente alla salvaguardia del ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] , che si estrinsecano particolarmente nei rapporti economici internazionali o più precisamente nel commercio mondiale. Questo spostamento (o arricchimento) dell'asse della vita di relazione tra unità autonome e separate ha spinto uno degli studiosi ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] dà spesso origine a rendite. La rendita in senso economicoè la remunerazione di un bene o di un fattore produttivo quota sta lentamente crescendo. Il commercio internazionale di gas si è infatti sviluppato soprattutto attraverso la realizzazione ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.