Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] antica cristiana, Bari 2009.
2 Per l’essenziale al riguardo si vedano L. Cracco Ruggini, Economiae società nell’“Italia annonaria”. Rapporti fra agricoltura ecommercio dal IV al VI secolo d.C., Milano 1961; L. Cantarelli, La diocesi italiciana da ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] da istituzioni pubbliche e private di carattere economicoe sociale6 e dalla stessa dinamica del movimento cooperativo. In generale, per quanto riguarda il primo aspetto, associazioni, comizi agrari, camere di commercio, deputazioni provinciali ed ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Fulvio Milani (Giustizia), Giovanni Gronchi (Industria ecommercio), Umberto Merlin (Terre liberate). La partecipazione . Il loro disagio per le affermazioni teoriche e pratiche nel campo economicoe sociale, era attenuato dall’ambiente in cui ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] fino al maggiore, duplice splendore moderno una pieve lunigianese e un feudo malaspiniano, in un contesto socio-economico in vivace ascesa grazie alla produzione e al commercio dei marmi6. Pare arduo, quindi, intravedere un radicale mutamento ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] dirigente locale che cominciava a candidarsi a funzioni di governo locale e statale. Nacquero, inoltre, nuove riviste economiche, come il "Diario di Agricoltura, Manifattura eCommercio", pubblicato a Roma (1776-1777), o "L'Agricoltore" di Perugia ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] Fino a quel momento si è viaggiato per ragioni principalmente utili: il commercio, la guerra e la religione, per la , pp. 296-310.
51 M. Weber, Economiae società, a cura di P. Rossi, 4 voll.: II, Economiae tipi di comunità, Milano 19992, pp. 261- ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] sfera economicae la sfera politica tendono a emanciparsi dalla religione ee dei simbolismi religiosi la cui funzione è quella di celebrare e legittimare la vita locale. La 'societarizzazione', risultato della crescita dell'industria e del commercio ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] un corso di economia di A. Paradisi nell'Università di Modena. La sua visione dell'economiae della società fu comunque alcuni interventi, diretti per esempio a difendere la libertà di commercio, a contrastare la proposta di abolire i dazi di consumo ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] 1798, che l'E. condivideva solo in parte e che in materia economicae finanziaria era assolutamente Arch. di Stato di Roma, Camerale, II, Camerlengato e tesorierato, busta 21; Ibid., Commercioe industria, busta 15; Ibid., Comunità, busta 2; Roma, ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] del commercio siciliano, il C. oppose il proprio Saggio critico sopra una memoria sulle strade pubbliche della Sicilia (Palermo, Biblioteca comunale, Qq H 120, n. 12; pubblicato da V. Titone in Economiae politica nella Sicilia del Sette e Ottocento ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.