De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , Industria eCommercio – prevedeva periodiche ispezioni agli istituti di credito sottoposti alla sua vigilanza e, nel Togliatti aveva ragione: lo Stato mantenne l’intervento diretto nell’economiae nel sistema bancario; solo che non fu il Pci il ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] vie active dans la Somme de Théologie de Saint Thomas d'Aquin, Rome 1995, pp. 62-100.
L. Ruggini, Economiae società nell'"Italia annonaria". Rapporti fra agricoltura ecommercio dal IV al VI secolo d.C., rist. anast. Bari 1995, pp. 238-61, 481-85.
S ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] l’esplicito impegno a «promuovere lo sviluppo economico generale del paese attraverso l’adozione di nuove tecniche produttive, di nuove forme nelle relazioni di lavoro e di nuovi mezzi per l’espansione del commercio con l’estero, nonché attraverso il ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] antica cristiana, Bari 2009.
2 Per l’essenziale al riguardo si vedano L. Cracco Ruggini, Economiae società nell’“Italia annonaria”. Rapporti fra agricoltura ecommercio dal IV al VI secolo d.C., Milano 1961; L. Cantarelli, La diocesi italiciana da ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] da istituzioni pubbliche e private di carattere economicoe sociale6 e dalla stessa dinamica del movimento cooperativo. In generale, per quanto riguarda il primo aspetto, associazioni, comizi agrari, camere di commercio, deputazioni provinciali ed ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Fulvio Milani (Giustizia), Giovanni Gronchi (Industria ecommercio), Umberto Merlin (Terre liberate). La partecipazione . Il loro disagio per le affermazioni teoriche e pratiche nel campo economicoe sociale, era attenuato dall’ambiente in cui ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] fino al maggiore, duplice splendore moderno una pieve lunigianese e un feudo malaspiniano, in un contesto socio-economico in vivace ascesa grazie alla produzione e al commercio dei marmi6. Pare arduo, quindi, intravedere un radicale mutamento ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] dirigente locale che cominciava a candidarsi a funzioni di governo locale e statale. Nacquero, inoltre, nuove riviste economiche, come il "Diario di Agricoltura, Manifattura eCommercio", pubblicato a Roma (1776-1777), o "L'Agricoltore" di Perugia ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] Fino a quel momento si è viaggiato per ragioni principalmente utili: il commercio, la guerra e la religione, per la , pp. 296-310.
51 M. Weber, Economiae società, a cura di P. Rossi, 4 voll.: II, Economiae tipi di comunità, Milano 19992, pp. 261- ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] sfera economicae la sfera politica tendono a emanciparsi dalla religione ee dei simbolismi religiosi la cui funzione è quella di celebrare e legittimare la vita locale. La 'societarizzazione', risultato della crescita dell'industria e del commercio ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.