Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] degli eventi estremi e in particolare della siccità (fig. 5) indicano il rischio di effetti economicie sociali devastanti nei bioenergie nelle regole dell’Organizzazione mondiale del commercioe della persistenza di sussidi agricoli nei mercati ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] economia di caccia e raccolta a quella basata su agricoltura e allevamento, quando l'uomo, stabilizzato in comunità più ampie ecommercio solo intero), parzialmente scremato, con contenuto in grassi non inferiore all'1,5% e non superiore all'1,8% e ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] riscontro in alcun altro paese, un prospero commercio interno e internazionale all’interno di un impero coloniale, come a vapore costituirono le basi principali della rivoluzione economicae del capitalismo della nuova era: questi fattori fecero ...
Leggi Tutto
zucchero
Nicoletta Nicolini
Energia e dolcezza
Che vita sarebbe senza zucchero? Eppure fino all’Ottocento gran parte della popolazione non conosceva che il miele. Lo zucchero è un’importante fonte di [...] , oggi è una merce di primaria importanza negli scambi internazionali e nell’economia dei paesi industrializzati e del Terzo Bonaparte proibì il commercio con gli Inglesi – e quindi anche l’importazione dello zucchero di canna – e ordinò la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] nei diversi paesi, la qualità dei minerali estratti, il loro trasporto ecommercio, quindi mettendo in relazione organica la metallurgia con la tecnologia, l'economiae il commercio. La sua opera gli valse l'elezione a membro dell'Académie Royale ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] , tanto da essere uno dei promotori della Scuola superiore di commercio, fondata nel 1882 e divenuta poi facoltà di economia.
Frattanto, i principali concorrenti di Piaggio, Rubattino e Florio, nel 1881 fondarono la Navigazione generale italiana (NGI ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] nel 1922 a Ginevra a far parte della sezione economica della sua commissione Economiae Finanza: ufficio che egli lasciò nel 1927 per andare a presiedere a Parigi la Camera di commercio internazionale (CCI). Nel biennio di quest’ultima presidenza ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] o in altri luoghi di commercio, spesso associandosi con altri mercanti, tra cui i Tessa. Non è dato sapere quando sia passato Valle del Liri, di S. Elia Fiumerapido e dell’area matesina, in Economiae società nella Valle del Liri nel secolo XIX. ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] dei voti e dei suggerimenti formulata dalla Camera di commercio ed arti in favore dell'incremento economico della provincia di Bari a sua eccellenza l'onorevole ministro di Agricoltura, Industria eCommercio, Bari 1904, pp. 18 s.) e la richiesta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] anche dei diritti.
Lo stimolo al commercio, all’innovazione, all’organizzazione delle forze produttive è nato dalla possibilità di trasformare questa tensione economica in diritti effettivi e potere politico legittimo. Contemporaneamente la ricchezza ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.