Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] anche alla conversione dei Paesi ex socialisti all'economia di mercato. È il caso dei vecchi procedimenti di colata in non va dimenticato infatti che in questo settore buona parte del commercio con l'estero avviene via mare.
I prodotti intermedi
La ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , che garantisce il grosso del commercio, ma evitare le inondazioni. L'artigianato e le manifatture, che sono più dispersi biotecnologia dovrebbe garantire in futuro la necessaria sicurezza economicae sociale dell'acqua.
Le acque di scarico
Si ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] , il Werkbund deve favorire una solida durevolezza e deve coinvolgere anche il commerciante, invitandolo a dare il suo aiuto" tener conto delle particolari condizioni socio-economichee culturali della Germania ‛prima' e ‛durante' la Repubblica di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] granoturco, soia, cotone), già commerciabili negli Stati Uniti, che consentono di dosare meglio e di mirare l'uso di per i quali le vie di sintesi convenzionali non sono economichee talvolta neppure disponibili, come nel caso di alcuni acidi o ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] le raffinerie nazionali (v. Mönig e altri, 1977).
c) Aspetti economicie conseguenze della politica petrolifera dell'OPEC
come prodotto sociale aggregato dei paesi partecipanti al commercio libero mondiale), ossia di ridistribuire a proprio ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] scorte. Subito dopo, la prima crisi del petrolio (1973-1974) parve alterare radicalmente la struttura del commercio mondiale e l'economia delle materie prime, evidenziando l'urgenza di una discussione approfondita.
In realtà si tratta di un problema ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] segno di ricchezza e di potenza e la viticoltura costituiva una nobile e redditizia attività. Nell'ambito della economia ebraica il vino un invecchiamento di più anni prima di essere messi in commercio. Per i vini da tavola la legislazione in atto ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] economia di utilizzare i modelli di distribuzione di particolari tipi di c. per gettare nuova luce sugli aspetti del commercio 10), Madrid 1952; M. Almagro y Basch, L.M. Llubiá Munné, Aragon-Muel, C.E.R.A.M.I.C.A., 1952, 1, pp. 1-66; R.B.K. Stevenson ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] di Aspirina. Il farmaco entrò in commercio inizialmente in forma di polvere e dal 1900 fu accessibile come pastiglia 1915. Essendo l'agricoltura ancora d'importanza primaria per l'economia, il processo Frank-Caro per il fissaggio dell'azoto fu ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] domestico. I primi esemplari di cucina economica sono alloggiati nel vano del camino e contengono un piano di cottura realizzato messe in commercio le prime ghiacciaie, armadi a tenuta stagna di varie dimensioni isolati verso l'esterno e foderati di ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.