Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] operano nel campo dell'esportazione. Attorno a questi circuiti socio-economici si innestano quelli dell'economia locale, o 'informale', basati sul piccolo commercio, sull'artigianato e su tutti i mestieri manuali indispensabili alla produzione, cui ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] in ciò solo dagli Stati Uniti e dal Giappone. Inoltre, esaminando le statistiche del commercio con l'estero degli Stati delle varie macroaree economiche, è raro trovare Paesi che non intrattengano relazioni, e per lo più assai importanti, con ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] e sistemi arcaici. Poche sono le aziende moderne e le forme cooperativistiche, e le aziende di stato risultano tutt'oggi poco diffuse. Base dell'economia di comunicazione ecommercio. - La buona posizione geografica, a cavallo tra il Levante e l'India ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] dei prezzi in regime concorrenziale.
L'apertura al commercio con l'estero e all'ingresso di imprese straniere nel mercato domestico fu un altro importante passo del processo di ristrutturazione dell'economia nazionale, che portò lo Stato a rimuovere ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] di entrate per l'economia statale, ammontano a 240 milioni di dollari l'anno, ma la produzione è in gran parte controllata dal contrabbando ed esportata di frodo. Altra risorsa mineraria di primaria importanza, il cui controllo ecommercio sono tra i ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] ha avuto un traffico di 656.000 t di merci sbarcate e di 780.000 t di merci imbarcate.
Per il commercio estero del L., che nel 1971 ha rinnovato per dieci anni l'unione economica col Belgio (UEBL), vedi belgio, in questa Appendice.
Bibl.: P. George ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. La popolazione (6.127.493 ab. al censimento del 2000) cresce a un ritmo molto [...] quelle più impervie. Questa situazione ha incoraggiato lo sviluppo di un'economia illegale (produzione ecommercio di droga) e ha spinto la manodopera, all'indomani della dissoluzione dell'URSS, all'emigrazione: le mete principali sono la Russia, il ...
Leggi Tutto
(VI, p. 118; App. IV, i, p. 228; V, i, p. 313)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il piccolo Stato caraibico ha registrato negli ultimi decenni un incremento demografico lievissimo, a [...] Arthur, confermato anche dalle elezioni del gennaio 1999, tentò di rilanciare l'economiae le esportazioni per ridurre la disoccupazione, affidando il dicastero degli Esteri e del Commercio estero a P. Goddard, un uomo d'affari appartenente a quella ...
Leggi Tutto
La popolazione del comune di C., che nel 1951 era di 39.867 ab., nel 1958 era aumentata a 44.150. Il capoluogo della provincia è perciò in leggero aumento, mentre la popolazione di tutta la provincia, [...] sua provincia ad una ricca regione alpina francese, e permetterebbe rapide comunicazioni con Nizza, Tolone e Marsiglia.
Bibl.: Camera di Commercio Industria Agricoltura, Indici della vita economica della provincia di Cuneo. Anni 1952-1957, Cuneo 1958 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] assai doloroso. L’occupazione straniera rovinò l’economia del paese. La regina Guglielmina e il governo, rifugiatisi a Londra, tornarono parte di Amsterdam di un accordo per facilitare il commercio tra Kiev e i Paesi Ue mediante la creazione di una ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.