MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] di un fiorente commercio di transito e di scalo per il rifornimento delle navi. Nel contempo sono decadute le condizioni politiche ed economiche che determinavano la sua importanza nel Mediterraneo. Il danno economicoè comunque in parte compensato ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] 349.620 (450.000 nel 1929).
Commercio. - Negli ultimi quattro anni il commercio irlandese registra questi valori (in sterline):
causa della svalutazione monetaria e dell'intensificato intervento dello stato nell'economia (specialmente attraverso l' ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] incremento dell'attività economica regionale che ha, invece, migliorato la sua performance, dopo la flessione del biennio 2001-2003, con una ripresa del settore industriale, vivacizzato dalla domanda estera, e dei vari servizi al commercio. Nel 2004 ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] del cuoio e delle calzature, degli strumenti musicali, ecc.
Commercioe comunicazioni. - Il commercio estero ha problema, finché entrò in vigore (gennaio 1967) un nuovo sistema economico, ispirato sia alle tesi innovatrici già ventilate in C. nel ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] operano nel campo dell'esportazione. Attorno a questi circuiti socio-economici si innestano quelli dell'economia locale, o 'informale', basati sul piccolo commercio, sull'artigianato e su tutti i mestieri manuali indispensabili alla produzione, cui ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] investendo prevalentemente i loro risparmi nel commercioe nell'edilizia e, in misura inferiore, nell'apparato produttivo per l'edilizia economicae popolare a Secondigliano e Ponticelli, l'attuazione dei piani di zona della l. 167 e del piano delle ...
Leggi Tutto
HONG KONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817)
Costantino Caldo
Luciano Petech
KONG Il paesaggio delle 236 isole e della penisola che costituiscono la colonia britannica è fortemente [...] alloggio su imbarcazioni.
L'economia si basa sulla fiorente attività commerciale, sull'industria e sul turismo. Negli anni sua utilità come porto franco e tramite del commercio estero cinese. H. K. dipende in parte, come si è detto, dalla Cina per il ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Popolazione (XVIII, p. 554). - La popolazione che nel censimento del 1940 risultava di 1.109.833 ab., [...] (contro 92.800 nel 1943) e 405 kg. di oro (sabbie aurifere; contro 628 nel 1943). Il commercio nel 1943-44 ha avuto un Solo con il 1940 si ebbe un certo miglioramento nell'economiae s'introdusse in via sperimentale la coltivazione delle piante ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Oceania situato nell'Oceano Pacifico sud-occidentale. Secondo stime dell'istituto neozelandese [...] principali partner commerciali (Australia, Stati Uniti e Giappone). Tali elementi, in un'economia tra le più aperte al mondo, hanno indebolito il fondamentale fattore di sviluppo rappresentato dal commercio con l'estero, incentrato soprattutto sulldi ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Amato. Giustizia, C. Mastella. Economiae Finanze, T. Padoa Schioppa. Sviluppo economico, P.L. Bersani. Università e Ricerca, F. Mussi. Istruzione, B. Fioroni. Commercio internazionale, E. Bonino. Lavoro e Previdenza sociale, C. Damiano. Solidarietà ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.