Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] d'Europa, fornendo oltre un quinto della produzione dell'UE (a 15) in tale comparto. Nel commercio estero, l'economia rurale incide fra il 10 e il 15% del valore complessivo degli scambi. La superficie agricola utilizzata misurava nel 2001 quasi 30 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] ripresa economicae concorse con la protezione doganale a stimolare la riorganizzazione dell'industria e la riduzione dei costi.
La prosperità dell'economia inglese è stata però sempre troppo intimamente collegata allo sviluppo del commercioe quindi ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, i, p. 573; III, i, p. 361; IV, i, p. 420; V, i, p. 593)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Negli ultimi tre decenni la popolazione cilena è più che [...] remota Isola di Pasqua.
Per quanto riguarda il commercio estero, un notevole passo in avanti è stato compiuto dal C. con l'associazione (1996 . Grazie anche al buon andamento complessivo dell'economia (pur in presenza di gravi diseguaglianze nella ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] marittime, come nel caso di St John e Halifax.
Condizioni economiche: Agricoltura e allevamento (p. 636). - Le mondo.
Commercio (p. 641). - Il commercio canadese continua a mantenere, benché attutito come valore assoluto, il carattere che si è andato ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] ), nei centri storici della colonizzazione ispanica e nelle località archeologiche. Le potenzialità e i limiti del poderoso slancio economico in corso possono, infine essere sintetizzati da alcune cifre del commercio estero: si constata che in un ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872)
Mario TOSCANO
La repubblica popolare della Mongolia esterna. - Suddivisione amministrativa e popolazione. - Il paese è diviso in 13 aimaq (provincie, ma propriamente [...] un notevole aiuto per lo sforzo bellico del Giappone che ben presto s'impossessò dell'economia del paese. Agricoltura, industria ecommercio ebbero un notevole sviluppo, ma lo sfruttamento divenne in breve insopportabile: anziché l'attesa prosperità ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] dell'agricoltura, dell'industria, del commercioe dei sindacati, organizzati nelle Kammern e stabilmente collegati ai due grandi partiti, a puntare sull'esercizio d'influenza continuativa sulla politica economica dello stato, secondo un modello ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] il 46,1% del commercioe delle altre attività e il 29,1% delle istituzioni (amministrazione pubblica e altre).
Le attività incentivazione alle attività produttive, mantenendo così all'economia sarda un antiquato carattere sussidiato. Più recentemente ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] protettorato è così variato:
Dalla fine della guerra il programma di sviluppo economicoe di ricostruzione è divenuto uno controllo sui cambî è esercitato dall'Ufficio marocchino dei cambî. In linea di massima il commercio estero è soggetto al regime ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] di un fiorente commercio di transito e di scalo per il rifornimento delle navi. Nel contempo sono decadute le condizioni politiche ed economiche che determinavano la sua importanza nel Mediterraneo. Il danno economicoè comunque in parte compensato ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.