Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , Seleucia, Pergamo, Efeso. Le condizioni del commercio erano migliorate per la maggiore sicurezza dei traffici, stabilì un regime di democrazia liberale.
Il primo impulso allo sviluppo economicoe civile fu dato al paese dall’azione di governo di C. ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Napoli 1896 - Roma 1987), prof. di geografia economica nell'Istituto Superiore di Scienze economiche di Bari dal 1930 e successivamente nell'Istituto Superiore Navale di Napoli (1936) [...] e nelle facoltà di EconomiaeCommercio delle univ. di Napoli (1939) e di Roma (1945); socio nazionale dei Lincei dal 1969. Allievo di C. Maranelli e di L. De Marchi, approfondì svariati temi, dalla geografia dei prodotti agrarî (Il grano, 1929) alla ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (n. Cagliari 1935), prof. univ. a Torino, dal 1975 di geografia economica nella facoltà di economiaecommercioe dal 1984 di geografia urbana nel politecnico. Socio d’onore della Società [...] (2002). Ha svolto studî di organizzazione territoriale e di geografia urbana (Le località centrali nella geografia urbana di Torino, 1966) ed è autore di scritti metodologici ("Rivoluzione quantitativa" e nuova geografia, 1970) ed epistemologici (Le ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Taranto 1907 - Venezia 1981); prof. univ. dal 1951, ha insegnato geografia economica all'Ist. univ. di economiaecommercio Ca' Foscari di Venezia fino al 1977. Si è occupato prevalentemente [...] di risorse del mare, di porti e di geografia rurale, dedicando particolare attenzione al Veneto (Il porto di Venezia, 1950; La casa rurale nella pianura e nella collina veneta, 1959; Memoria illustrativa della Carta della utilizzazione del suolo del ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Milano 1877 - Mantova 1967), prof. di geografia economica nell'Istituto univ. di economiaecommercio di Venezia (dal 1928) e nell'univ. Bocconi di Milano. Si occupò di limnologia, di [...] glaciologia e soprattutto di cartografia (Atlante Geografico Zanichelli, in collab. con G. Nangeroni, 1947; redazione delle carte fuori testo dell'Enciclopedia Italiana). ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] pochi anni dopo sarebbe divenuta l'Istituto superiore di commercioe poi, nel 1936, la facoltà di economiaecommercio), dove fu subito nominato professore straordinario e tre anni dopo ordinario, e della quale fu a lungo direttore.
Il quindicennio ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] era pervenuto negli ultimi anni ne attesta la preminenza nell'ateneo torinese e nella geografia accademica italiana. Fu preside della facoltà di economiaecommercio dal 1962 e tenne, dal 1964 fino alla morte, la carica di prorettore dell'Università ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] 1907, vinse il concorso per la stessa cattedra presso la scuola superiore di commercio di Torino, successivamente trasformata in facoltà di economiaecommercio.
Fino a questa data il G. aveva orientato le sue ricerche in prevalenza verso la storia ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] capitale
Il concetto di c. è uno dei più controversi e difficili della teoria economica. Gli economisti della scuola classica, da A. o servizi oggetto di commercio internazionale, né il pagamento di prestazioni economiche internazionali con natura di ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] produttiva di un’impresa.
Nel commercio, e in particolare nel marketing, q. di mercato è la percentuale delle vendite realizzate da azioni di continuità e orientamento, alle attese dei contesti sociali, culturali ed economici del territorio.
...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.