Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] 1991 ai 2,95 del 2001 e ai 2,3 del 2011.
L’economia della città si fonda sul settore terziario, inteso nella sua accezione più ampia (commercio, servizi destinati alla vendita, pubblica amministrazione e servizi sociali). Poco sviluppate le attività ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] e dei servizi specializzati. A questi vanno aggiunti gli effetti economicie occupazionali del turismo balneare in Versilia, all’Elba e delle innovazioni del regime napoleonico (il codice di commercio, il sistema ipotecario, la pubblicità dei giudizi, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] e crescente hanno i porti, soprattutto quelli di Chŏngjin (passeggeri), Chinnampo (minerali) e Unggi (legname). Scarso è il traffico aereo. Il commercio delle preferenze. Nonostante le sanzioni economiche imposte al Paese dalla comunità internazionale ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] con il nucleo più avanzato dei paesi della CEE. Il commercio internazionale del carbone avviene su rotte di oltre 10 mila miglia Act, l'A. ottenne la piena indipendenza.
Le difficoltà economichee il grave deficit di bilancio − dopo la breve ripresa ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] pari tempo si manifestarono i primi sintomi di recessione economicae d'inflazione (nell'agosto la lira venne svalutata progressi lo studio dei resti primitivi animali e vegetali e quello del commercioe della distribuzione dell'ossidiana, della quale ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] da 11.569 milioni nel 1946 a 27.175 milioni nel 1958.
Commercio. - Lo squilibrio manifestatosi nell'economia dopo la fine della guerra non è stato del tutto sanato e il valore delle importazioni pari a 9.103,3 milioni di corone non era equilibrato ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844.; App. II, 11, p. 834)
Domenico RUOCCO
Paolo DAFFINA
Gio. Bor.
Dal 3 giugno 1959 (v. oltre) S. ha ottenuto uno statuto speciale, in forza del quale è diventata uno stato autonomo [...] e del suolo (caucciù, ananassi), che affluiscono sulle sue banchine dai paesi vicini e sono destinati al commercio conquistati sui 51, e il suo capo Lee Kuan Yew fu nominato primo ministro.
Dal 1947 l'economia di S. è stata in continua espansione ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] ne occupa la Cotonfran, che ha il monopolio nel commercioe possiede una ventina di sgranatoi. La gomma viene raccolta in corso nella valle del Mandoul. Un piano di sviluppo economicoe sociale (1971-80) prevede il potenziamento dell'agricoltura, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 403). - Secondo una valutazione del 1936 la Finlandia contava 3.807.163 abitanti, con un aumento assoluto, rispetto al precedente censimento (1930), di 140.096 abitanti, e un aumento percentuale [...] città è salita così al secondo posto per popolazione tra le città finlandesi); Vaasa 31.499.
Commercio (p. 406). - Il commercio con così nettamente favorevole alla Finlandia, rivelando notevole risveglio economico.
Aviazione militare (p. 407). - Del ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Già questi avevano avuto grande importanza nel commercioe nella vita viennese nella seconda metà del sec Impero degli Asburgo, non è più; altre città, come Praga, Lubiana, Cracovia, separarono i loro interessi economicie nazionali da quelli di ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.