PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] i contatti con il mondo del commercioe della finanza internazionali attraverso fratelli e altri intermediari.
Il quadro dell’ marittime era ovviamente favorita dall’ampia disponibilità economica di Giovanni e dai suoi legami con i Centurione, ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] molteplicità delle iniziative che facevano capo al D. in campo economico: nei primi anni del secolo si dedicò anche a colture Gemona, allora in crisi, e costituì l'Azienda cartaria italiana, avente per oggetto il commercio della carta: di entrambe ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Augustini, Augustini "dal Banco"), Maffeo (Maffio)
Giorgio E. Ferrari
Nato verso la metà del sec. XV a Venezia presumibilmente da un Pietro, fu banchiere, proprietario e direttore dell'omonimo [...] degli A. in giorni e mesi seguenti, sia nella piccola ma fervida vita economica rialtina (con le ripercussioni e mercanti, ciascuno dei quali è contrassegnato dal suo genere di commercio.
Dopo il 1514 non sappiamo più nulla dell'Agostini.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] , per la specifica competenza in materia economicae finanziaria segretario generale sia della Società promotrice dell'industria nazionale di Torino sia della Confederazione generale del commercio italiano, carica questa da cui rassegnò ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Zerra
Massimo Giansante
PEPOLI, Zerra (Gerra). – Figlio di Ugolino di Romeo e di Maria di Ubaldo Pallavicini, nacque a Bologna nel secondo decennio del Duecento.
Oltre a Zerra, da quel matrimonio [...] connessi anticipi era, con il commercio librario e le attività alberghiere, uno dei settori che più beneficiavano della presenza studentesca, vero volano, ha sostenuto Antonio Ivan Pini, dell’economia medievale bolognese (1995, pp. 74 s.).
Dopo quel ...
Leggi Tutto
CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] e voltarici.
I Ceriana avevano allargato la propria attività dalla filatura al commercio della seta. Carlo, Vincenzo e fratelli Ceriana e il direttore della Banca di Genova, 1846-1847). Per il quadro generale dello sviluppo econom. e finanziario del ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] . Il volumetto, pieno di entusiastica ammirazione per l'economista napoletano, che aveva avuto, al pari del fratello
La penuria di moneta circolante provocava grossi danni al commercioe alle attività produttive del Regno, per cui era necessario, ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] e ragioneria presso la Scuola superiore di commercio di Bari, dove prese servizio nel dicembre del 1891 e della , Milano 1916; P. D’Alvise, Principii e precetti di ragioneria per l’amministrazione economica delle aziende, Padova 1934; F. Della Penna ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] . austriaca, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 147-148; M. Roani, L'economia milanese nel Settecento,ibid., p. 501; B. Caizzi, Industria,commercioe banca in Lombardia nel XVIII secolo, Milano 1968, p. 36; F. Calvi, Fam. notabili milanesi ...
Leggi Tutto
BIBLIA, Fabrizio
Giuseppe Galasso
Mal confuso da alcuni autori con Francesco Biblia, che fu vescovo di Isola in Calabria dal 1631 al 1634, il B. nacque a Catanzaro, non sappiamo se dalla stessa famiglia [...] a Catanzaro, durante la prima metà del sec. XVII, nel commercio dei panni. Del B., della cui vita ben poche notizie tutto si risolse, però, in un grave insuccesso e in una ulteriore depressione dell'economia napoletana.
La posizione del B. non ebbe, ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.