CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] Segr. di Finanze, 1786, b. 210: M. Ciani, Mem. intorno alle arti e il commercio della Toscana;Ibid., Segr. di Stato, 1789, f. 258, n. 84; f. 83-88;F. M. Gianni, Scritti di pubblica economia storico-economicie storico-politici, a cura di F. Pansi, II ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] talvolta con successo - l'ascesa economico-sociale e politica. Si spiegano in tal modo la vocazione pienamente liberista, ad esempio a favore del libero commercio dei grani e della seta, l'azione per la vendita e la privatizzazione dei feudi devoluti ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] sua preoccupazione per la sorte degli interessi economici che la sua famiglia aveva a Napoli e a Roma, ma non era certo priva anni l'attività di battiloro e raccomandava loro di continuare la compagnia di lana e il commercio con il Regno di Napoli. ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] , il G. non recise i legami con il "ceto commerciante" allacciati nella precedente attività. Nel 1843, a conferma di destinato. In realtà, malgrado il successo economicoe i molti attestati e riconoscimenti, avvicinandosi la fine del secolo la ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] allentare la pressione demografica su Napoli e per rinsanguare l'economia delle province. Per sanare l'Erario alcune richieste del nunzio G. Bastoni circa il commercio dell'allume pontificio e nel 1606 aiutò a realizzare il desiderio di Roma ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] la data di morte del Corona.
Opere: Riflessioni economiche, politiche, morali sopra il lusso, l'agricoltura, la popolazione, le manifatture e il commercio dello Stato pontificio, il suo vantaggio e beneficenza, I-II, Roma 1795 (2 ed., ibid ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] di risorse, all'allargarsi del commercio clandestino e al disordine delle normative sulla . 3, n. 8842; fasc. 15, subfasc. 2, n. 2777: E. F.; 1941-43, subfascc. 3.3, 3.6, nn. 3200, 3233; Enti economici dell'agricoltura, 1937-57, bb. 1, 2, 3, 9, 16, ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] plaudì a questi progetti. Il Giornale fiorentino di agricoltura, arti, commercio ed economia politica disse l'autore guidato "dalle più solide massime di economia" (20 e 27 genn. 1786). Le Efemeridi letterarie di Roma affermarono che finalmente ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] alle mutate condizioni del sistema economico europeo. A causa della progressiva chiusura del mercato inglese ai capitali italiani e della forte concorrenza che incontravano in Fiandra, i commercianti fiorentini e toscani furono spinti a rinsaldare ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] sedendo nei massimi organi della locale Camera di commercioe divenendo vicepresidente del comitato per la ferrovia indirizzo assegnati alla presidenza.
Dotato di una solida cultura economica di carattere essenzialmente pratico, il M. fu in grado ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.