Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] persona e alla casa) che negli ultimi decenni, in connessione con l'imponente crescita del commercio mondiale, I kinyuu keiretsu in Giappone: evoluzione storica, struttura attuale e implicazioni economiche, in "Annali di storia dell'impresa", 1993, n ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] di J.S. Mill) i "commercianti speculativi" hanno l'effetto equilibratore di acquistare quando i beni sono relativamente abbondanti e di vendere quando scarseggiano, con ciò assolvendo "la funzione altamente positiva per l'economia di un paese".
Dall ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] luogo della raccolta in grandi codici (civile, penale, di commercio) si procede, spesso mediante 'novelle', a sostituzioni o sociale e fisico, di esternalità di attività economiche.
È stato rilevato che la social regulation è una strumentazione ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] appalto concessogli da Alessandro VI e in seguito rinnovato da Giulio II e Leone X, per l'estrazione e il commercio dell'allume di cui era Monte Roncone e della Trinità. La scoperta dell'allume fu di un'importanza fondamentale per l'economia europea: ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] ulteriore aumento delle possibilità di arbitraggio tra domanda e offerta di cambi; c) incremento esponenziale del commercio internazionale, come effetto dello sviluppo progressivo delle economiee dell'incremento della velocità di circolazione delle ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] économiques, Bruxelles 1850.
Bentham, J., The rational of reward, London 1825.
Boccardo, G., Dizionario universale di economia politica e di commercio, vol. II, Milano 1877².
Buchanan, J., Property as a guarantor of liberty, Aldershot 1993.
Cantillon ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] , mercatura diviene parola spettante non soltanto all’ambito economico nel senso odierno di ‘commercio’, ma anche caratterizzante un ambito degli scambi il cui significato è riscontrabile tanto dal punto di vista giurisdizionale quanto da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] commercio di lungo corso e al decollo urbano in seguito a cui nascono nuovi ceti (artigiani, mercanti, tecnici) che con fatica acquistano prestigio e riescono a superare e Spirito il soggetto dell’agire economicoè un individuo sociale che riconosce ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] 1932, I, Relazioni, Ferrara 1932, p. 234).
Nel 1928, vincitore di concorso, lasciò la Camera di commercio di Brescia e fu chiamato alla cattedra di economia politica nell'università di Pisa; pressoché contemporaneamente, abbinando di nuovo scienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] loro gravavano severi limiti alla partecipazione alla vita economicae di relazione, tanto che il settore creditizio divenne scorta delle mutate condizioni ambientali. Non solo commerciantie possidenti ma addirittura principi sono infatti annoverati ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.