ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] del tempo la mobilità economicae sociale nonché l'eguaglianza di reddito e di status economico. Le sperequazioni salariali in in macchinari e attrezzature.Il processo di modernizzazione e la liberalizzazione del commercio hanno determinato ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] molto comune nella storia della programmazione nonché della pianificazione economica - e se la proiezione di questa variabile ha mostrato Handeln, Braunschweig 1854 (tr.it.: Sviluppo delle leggi del commercio umano, Padova 1950).
Hayek, F.A. von, The ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] governi. Le direttive della Banca Mondiale e dell'FMI in tema di aggiustamento strutturale dell'economia, o dell'Organizzazione Mondiale per il Commercio in tema di tariffe e libertà degli scambi, condizionano tasso e modello di sviluppo, nonché il ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] le diverse caratteristiche strutturali delle economiee le specificità delle politiche tributarie , 1999.
OECD (Organisation for Economic Co-operation and Development), E-commerce: impacts and policy challenges, in "Economic outlook", 2000, n ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] Se pensiamo al pessimo andamento delle ragioni di scambio del commercio estero nel 1930, dovuto alla crisi economica mondiale e al crollo dei prezzi dei prodotti agricoli sui mercati mondiali, e al susseguirsi di cattivi raccolti che si verificò nei ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] il trattato di libero commercio tra Messico, Stati Uniti e Canada, nello Stato più meridionale e più povero del paese, larghi strati dell'opinione pubblica e una crescente diffidenza da parte delle oligarchie economichee politiche al potere in molti ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] sanitarie locali, università, camere di commercio, istituti autonomi delle case popolari e altri minori); c) enti di VI, 1, pp. 3-19 (tr. it.: Gli aspetti economicie analitici della politica di bilancio in presenza di regole esterne (formula ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] 'eccellenza italiana all'estero nei campi dell'economia, della cultura e della tecnologia. Ancora oggi la reputazione del la quota delle esportazioni italiane sul totale del commercio mondiale è rimasta sostanzialmente stabile intorno al 4,5% ( ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] prime e alle importazioni di manufatti.
Nel sostenere le ragioni dell'agricoltura e del libero commercio contro precisamente, il valore del prodotto annuo di un sistema economicoè pari alla quantità di lavoro complessivamente prestata nello stesso ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] che esse sono caratterizzate sia da indicatori di tipo demografico - estrema densità e diversità della popolazione - sia di tipo economico - intenso commercio estero, potere esercitato attraverso sedi centrali di imprese multinazionali, presenza di ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.