UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] consumo in grado di stimolare nuovi flussi di commercioe quindi guadagni di benessere che possono più che - l'ipotesi di concorrenza si può riconciliare con quella di economie di scala potenziali. Si entra così nell'analisi degli effetti della ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] 1958 è stata di 20.050 milioni di kWh, quasi tutti di origine termica.
Il commercio estero nel quadriennio 1955-58, escluso l'oro e l' delle razze, che mantenesse il predominio politico economicoe culturale del gruppo etnico bianco. La legislazione ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] %, Corea meridionale, 1,8%; Turchia, 0,8% e altri paesi, 2,8%.
Commercio mondiale della seta greggia. - Sia l'esportazione sia , annate 30, 31, 32 e 33 (1960), Milano; Istituto nazionale di economia agraria, Annuario dell'Agricoltura Italiana, ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] , alla fase terziaria dello sviluppo delle altre forme di attività economiche (trasporti, commercio internazionale, banca e finanza). Altri economistie statistici hanno chiamato queste fasi con altri nomi - stadî non capitalistici, neocapitalistici ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] , Censimento generale dell'industria del commercio dei servizi e dell'artigianato del 26 ottobre 1981, Roma 1987; S. Biffignandi, Le componenti dell'analisi Shift-Share: proprietà e significato economico, in Quaderni del dipartimento di matematica ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] in un quadro di continuo sviluppo dell'economia italiana e mondiale) e l'allargamento del passivo del saldo secolo XX, Roma 1953; Ministero dell'Industria, del commercioe dell'artigianato, Programma finalizzato industria siderurgica, ivi 1979; ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] in dollari di questi ultimi). Questi debiti a breve crescevano in concomitanza con la crescita del commercio mondiale e dell'economia mondiale, e quindi con un fabbisogno di riserve internazionali da parte dei paesi membri che non poteva essere ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] economics, I, Filadelfia 1948; O. D'Alauro, Commercio internazionale e concorrenza monopolistica, in Economia Internazionale, novembre 1949; id., I prezzi dei fattori produttivi e la teoria dello scambio internazionale, Genova 1958; American ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] è ora così ripartita: industria e artigianato 37%, agricoltura 22%, commercio 13%, trasporti 9%, pesca 0,3%, ecc. L'emigrazione e Olanda e nel dicembre 1958 nazionalizzò le piantagioni di proprietà olandese.
Dissensi sulla politica economicae ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] del punto al valore massimo venne estesa anche all'industria pubblica e progressivamente ad altri settori dell'economia privata (piccole aziende, agricoltura, commercio, trasporti, credito, ecc.), mentre per i dipendenti pubblici fu stabilito un ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.