Studioso di ragioneria russo vissuto lungamente in Svizzera; prof. nell'Accademia di commercio di San Gallo, dalla fondazione (1899). Suo principale merito è l'avere dato inizio (sotto il nome di Einzelwirtschaftslehre) [...] agli studî diffusisi in Germania con la denominazione di Betriebswirtschaftslehre e, in Italia, con quella di economia aziendale (G. Zappa). Tra le opere: La science de la comptabilité (1897); Handels betriebslehre und Einzelwirtschaftslehre (1903); ...
Leggi Tutto
Economista svedese (n. Stoccolma 1891 - m. 1960), prof. nella Scuola superiore di commercio di Göteborg (1932) e quindi nelle univ. di Lund e di Uppsala. Sviluppando il pensiero di K. Wicksell è arrivato [...] simili a quelle keynesiane. Opere: Die Gerichtigkeit der Besteuerung (1919), National income of Sweden 1861-1930 (in collab. con E. Dahlgren e K. Koch, 1937), Studies in the theory of money and capital (1939; 2a ed. ampl. 1950), Sul sistema ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Bermondsey, Londra, 1860 - Canterbury 1927); prof. di economia politica nell'univ. di Toronto (Canada) dal 1888 al 1892, di storia economica a Harvard dal 1892 al 1901 e di commercio [...] a Birmingham dal 1901 al 1925; seguace della scuola storica tedesca e strettamente legato al movimento favorevole a riforme doganali in senso protezionista, scrisse: Introduction to english economic history and theory (2 voll., 1888-93); The tariff ...
Leggi Tutto
Economista russo (Pokrovskoe, governatorato di Novgorod, 1754 - Pietroburgo 1845); seguace di A. Smith e di J. Bentham, e animatore della Vol´noe ekonomičeskoe obščestvo ("Società della libera economia") [...] di cui fu presidente dal 1823 al 1840, egli propugnò in senso liberale un ampio sviluppo dell'industria e del commercio anche come mezzo per sollevare le condizioni dell'agricoltura; nessuna espropriazione doveva essere fatta prima della liberazione ...
Leggi Tutto
Banchiere ed economista (Codogno 1688 - Roma 1760). Uomo di fiducia di Clemente XII e Benedetto XIV, svolse la sua attività anche all'estero e acquistò importanza e ricchezza. Nel 1750 scrisse una dissertazione [...] Del commercio, nettamente mercantilista e di grande successo, anche internazionale (ripubbl., 1757, con l'aggiunta di una Lettera in risposta ad un quesito sopra la "moneta immaginaria" e rist., 1803, in Scrittori classici italiani di economia). ...
Leggi Tutto
Statistico ed economista olandese (n. Haarlem 1822 - m. 1887), prof. al politecnico di Delft, membro degli Stati generali. Presidente della società statistica olandese, fondò e diresse (dal 1852 fino alla [...] 'indirizzo di F. Bastiat, scrisse numerose opere che contribuirono alla diffusione della scienza economica, tra cui: Grondbeginselen der Staat-huishoudkunde ("Principî di economia politica", 1850) e Handelscijfers ("Statistiche del commercio", 1857). ...
Leggi Tutto
Studioso di agraria e di storia economica (Volterra 1714 - Firenze 1789); rivestì alte cariche nell'amministrazione finanziaria del Granducato di Toscana e lasciò due interessanti opere: Della decima e [...] di altre gravezze imposte dal comune di Firenze (1765) e Saggio sopra il giusto prezzo delle cose, la giusta valuta della moneta e sopra il commercio dei Romani (rist. in Scrittori classici d'economia politica di P. Custodi, 1813). ...
Leggi Tutto
Sociologo ed economista polacco (Włocławek 1885 - Varsavia 1930), prof. nella Scuola superiore di commercio di Varsavia. Sostenne che l'aumento di popolazione costituisce il fattore più determinante nello [...] sviluppo economico (L'évolution industrielle de la Belgique, 1911; The origin of property, 1913). Studiò anche i problemi della moneta e del credito rimanendo sostanzialmente fedele alle teorie dell'economia classica. ...
Leggi Tutto
Patriota, economista, giurista (Chiavari 1834 - Genova 1891); collaboratore di Q. Sella e F. Ferrara, fondò a Genova l'Istituto superiore di scienze economichee commerciali e vi diresse Il commercio di [...] Genova, La Borsa, Il Giornale degli operai. Contribuì a risolvere i problemi del porto di Genova e scrisse numerose opere di diritto e di economia marittima. ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] per constatare le frodi e rilevare il danno economico che può venirne al commercio onesto e al credito della nazione.
8. Magazzinaggio e imballaggio. - La conservazione ha grandissima importanza nel commercio delle derrate, e deve essere tale nelle ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.