Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] di una prestazione (➔) suscettibile di valutazione economicaè un diritto relativo in quanto può essere fatto o medie dimensioni, alla cooperazione, all’artigianato, al commercio o all’esportazione. Unici intermediari abilitati alla concessione dei ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] ammessa alla FAO nel 1991 e membro originario dell’Organizzazione mondiale del commercio dal 1995). I trattati combinazione fra determinanti ambientali (variabili sociali, economiche, politiche ecc.) e determinanti interne alla struttura (grado di ...
Leggi Tutto
Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra [...] si verifica prevalentemente nelle industrie che producono beni di consumo e nel commercio al minuto). Mentre nell’o. puro il prezzo sul competitiva, stimolo del progresso tecnologico ed economico, e i prezzi stessi possono avvicinarsi ai costi ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] omogenea, a volte contraddittoria e soprattutto contestata dalla stragrande maggioranza degli Stati.
Economia
U. di borsa L’ al 1990, erano selezionate e raccolte con periodicità quinquennale dalle Camere di commercio al fine di regolamentare ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] dello Stato accreditatario fino al momento in cui ne escono e si estendono al personale della missione, nonché ai familiari degli a. e del personale.
A. e rappresentante di commercio Nel contratto di agenzia (➔), il soggetto che assume stabilmente l ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] dei bisogni del mercato senza compromettere il risultato economico d’impresa, si è cercato di ovviare all’inconveniente del puro , ipermercati e grandi magazzini) si è affermato il trade m., m. destinato agli operatori del commercio, distinto ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] nell’ambito del commercio, dei trasporti, dell’istruzione, della medicina ecc.), che in parte sono indispensabili in tutto il corso dello sviluppo economicoe in parte emergono soltanto in alcuni stadi e, in genere, nelle economie più progredite.
Per ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] popolari (o aziende territoriali per l’edilizia residenziale pubblica), delle Camere di commercioe delle loro associazioni, degli enti pubblici non economici, delle amministrazioni, aziende ed enti del servizio sanitario nazionale, dell’Agenzia per ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico-finanziario, l’operazione di prelevare beni materiali, titoli o documenti dal luogo in cui sono custoditi. Nel linguaggio bancario, l’operazione di ritiro dalla banca di una somma [...] A partire dal 1° luglio 1974 è stato basato su un paniere composto dalle monete dei 16 paesi a economia di mercato più importanti; in (in termini di commercio internazionale e di finanza) dei paesi considerati. Dal 1° genn. 2001 è stato adottato un ...
Leggi Tutto
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] di un’azienda di conseguire economicamentee in ogni momento un equilibrio tra entrate e uscite numerarie. Tale capacità ritmo con cui si espande il commercio internazionale. Alla disponibilità di l. internazionale è legata inoltre la possibilità, per ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.