MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] monografia sul tema delle strade ferrate in Sicilia, egli vi concorse e ottenne l'ambito riconoscimento. L'importanza dei trasporti e del commercio ai fini dello sviluppo dell'economia isolana fu tema sempre ricorrente nel M., membro dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] per agricoltura ecommercio, vere fonti di ricchezza del Paese. Il livello, che Poggi definiva come una specie di proprietà, veniva ad assumere nel disegno leopoldino il significato non solo di un volano per ridare vitalità all’economia agricola, ma ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...]
La compagnia ricopriva un ruolo di grande rilievo nell'economiae nel tessuto sociale di Palermo che fondava nel settore nel 1904 in società per azioni e la sua apertura ad alcuni commerciantie capitalisti). Per fronteggiare in qualche modo ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] 1891.
Opere: Oltre a quelle ricordate nel corso della voce, vedi Pel concorso alla cattedra di economia civile ecommercio nella regia Università degli Studi di Palermo,memoria estemporanea scritta il19luglio 1844, Palermo 1844; Sulla influenza delle ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] Stato il solo proprietario di tutte le risorse economichee di tutte le industrie, è sempre e solo lo Stato a decidere cosa produrre e quanto produrre.
La proprietà ‘intellettuale’: marchi, brevetti e diritti d’autore
Con il fiorire della ricerca ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] gli Annali universali di viaggi, geografia, storia, economia pubblica e statistica che divennero, dal secondo numero, Annali universali di statistica, economia pubblica, storia, viaggi ecommercio; nel 1826 assunse l'edizione degli Annali universali ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] , pp. 40 s.; Ministero di Agricoltura, industria ecommercio, Dir. della statistica, Statistica industriale, Notizie sulle , L'industria della carta nel Mezzogiorno d'Italia. 1800-1870, economiae tecnologia, Genève 1979, pp. 86, 149, 160, 163, 166 ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] tornò a prevalere in lui l'impegno negli studi di economia, peraltro già affrontati con un volume di Istituzioni di economia sociale applicata all'agricoltura, all'industria e al commercio, Bari 1871, e vennero in luce i lavori di maggior peso: Del ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] , in Archeografo triestino, s. 3, VII (1919), pp. 61-180; G. Braun, Carlo VI e il commercio d'oltremare,ibid., s. 3, IX (1921), pp. 299-324; W. Angelini, Economiae governo a Ferrara nel secondo Settecento, in Studi urbinati, XLI(1967), 1-2, pp. 883 ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] bibl.; Studi in memoria di R. B., università di Bari, facoltà di econorma ecommercio, 1956; M. Boldrini, L'opera scientifica di R. B., in Giornale d. economistie Annali di economia, n. s., XVI (1957), nn. 11-12, pp. 599-618; R. B. (bibliografia ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.