BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] Ala, Termoelettrica Tirreno, Idrocarburi nazionali, Commercio ligniti ed altri combustibili, Agricola , p. 175; D. Preti, A proposito dell'"economia italiana nel periodo fascista", in Economiae istituzioni nello Stato fascista, Roma 1981, p. 121. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] nella produzione della seta, settore nel quale era essenziale l'intervento del governo. Nelle sue Osservazioni economiche sopra la manifattura ecommercio delle sete nel Regnodi Napoli (ibid. 1780) il G. denunciava l'imposizione del dazio sulla seta ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] al Trasimeno. Le stesse località, per moto inverso e sempre per il tramite dei valenti operatori economici aretini, venivano raggiunte dai beni provenienti dal commercio mediterraneo che la rivoluzione verificatasi nella struttura delle tariffe ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] e a Giolitti: perequazione degli oneri tributari, assoggettamento del capitale investito nell'industria e nel commercio 685; Economiae finanza. Programmi e proposte, ibid., 1° dic. 1900, pp. 434-454.
Fonti e Bibl.: Le lettere del Grillo al F. e altre ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] con vari scritti alla padovana Rassegna di agricoltura, industria ecommercio ed alla successiva prima serie del Giornale degli economisti. Ma rimase sostanzialmente un isolato e la consonanza che in quegli anni sembra legarlo agli esponenti ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] teoria malthusiana della popolazione, Carpi 1906; Marx e il marxismo, Pistoia 1909; Il commercio estero sotto l'aspetto statistico, Venezia 1924; La spéculation de bourse, 3 ed., Venise 1924; Lezioni di economia della seta, Venezia 1924; Le equazioni ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] dello stesso anno si laureò con lode in scienze economichee commerciali, discutendo una tesi sull'industria del legno. La Scuola superiore lo segnalò al ministero dell'Industria eCommercio per una borsa di studio di perfezionamento all'estero ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] 'armamento di navi cisterna, al trasporto marittimo e al commercio di combustibili solidi e liquidi.
In questi anni, in uno scenario che era comunque di gravissima depressione dell'economiae dei traffici marittimi internazionali, le importazioni di ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] nel 1869, si iscrisse alla Scuola superiore di commercio di Ca' Foscari e fu allievo dello statistico L. Bodio. Diplomatosi anni ed entrò in contatto con esponenti dell'economiae della cultura, fra i quali G.B. Pirelli e G. Verga. Nel 1879, morto il ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] è di moneta" (ibid., p. 7). La conclusione era, dunque, "lasciar libero il commercio dell'estrattione del contante" (p. 10) e De Viti de Marco, Le teorie econ. di A. Serra, in Saggi di economiae finanza, Roma 1898, pp. 10 s. al recente A. M. Fusco, ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.