MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] sulle conseguenze demografiche delle migrazioni, v.: C. Gini, La teoria europea e la teoria americana delle migrazioni internazionali, in EconomiaeCommercio, marzo-aprile 1946. Le pubblicazioni italiane periodiche dedicate all'emigrazione sono: Gli ...
Leggi Tutto
GARRONE, Nicola
Maria GABELLA
Studioso di tecnica mercantile e bancaria, nato a Bari il 26 aprile 1877, morto a Roma il 18 novembre 1959. Insegnò con autorità indiscussa, ricoprendo come titolare le [...] di Bari (1908-26), di cui fu anche rettore, poi nella facoltà di Economiaecommercio di Roma (1926-52), di cui fu preside e dal 1953 professore emerito. Svolse anche una intensa attività professionale: amministratore delegato per cinquanta anni ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Economista, nato a Sesto (Udine) il 18 febbraio 1894. Ha insegnato successivamente nelle università di Perugia, Catania e Genova e dal 1956 è professore nella Facoltà di economia [...] ecommercio dell'università di Roma. Ha fondato (1947) e dirige l'Istituto di economia internazionale di Genova e la rivista Economia internazionale, cui ha più volte collaborato.
Allievo di E. Barone e di L. Amoroso, è andato via via temperando l' ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Capua 1893 - Roma 1989); prof. nelle univ. di Messina (1927-31), Palermo (1931-32), Pavia (1932-36), Napoli (1936-38) e quindi nell'univ. di Roma di cui è stato rettore (1954-66); [...] di agricoltura (1939-46). Opere principali: Prestiti esteri ecommercio internazionale in regime di carta moneta (1923); Variazioni di costo e sviluppo di cicli economici (1926); Lezioni di economia politica (3 voll., 1932), che si sono venute ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] functions, «The quarterly journal of economics», 1949, 63, 4, pp. 507-31.
F. di Fenizio, Attorno ai compiti dell’economista contemporaneo, «Annali della facoltà di Economiaecommercio dell’Università di Palermo», 1949, 1, pp. 47-62.
A. Breglia, L ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] il lungo periodo si creano società con capitale di rischio che vengono vendute a breve termine. Le specializzazioni in economiaecommercioe in scienza della finanza attirano gli studenti più brillanti, mentre cala l'interesse per l'ingegneria, il ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] . 21-37; M. Fasiani, Note sui "Saggi economici" di F. F., in Annali di statistica e di economia della facoltà di economiaecommercio di Genova, IV (1937), pp. 1-131; F. Chessa, La ricchezza e le forze economiche secondo la concezione di F. F., ibid ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] creato dal Fascismo" (p. 365).
In un saggio dello stesso anno, Fluttuazioni economicheeeconomia corporativa (in Annali di statistica e di economia della Facoltà di economiaecommercio di Genova, II [1935], 3, pp. 1-70), il F. presentava "alcune ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] della commissione amministrativa del teatro La Fenice, di membro del consiglio di amministrazione dell'Istituto superiore di economiaecommercio di Ca' Foscari, di presidente della commissione finanziaria dell'Ente opere assistenziali di Venezia, di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] 1569: Archivio Buonvisi, I, 72), tesi di laurea, università di Pisa, facoltà di economiaecommercio, s.d. [1964], ad Indicem;R. Mazzei, Ricerca sulla vita politica ed economica della Repubblica di Lucca agli inizi del sec. XVII, tesi di laurea, univ ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.