Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] una faccenda di fides. Una parola-chiave dell’economia civile genovesiana è infatti «fede pubblica», vista come la vera precondizione dello sviluppo economico: «la confidenza è l’anima del commercio, […] senza di essa tutte le parti che compongono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] e idrauliche, si commerciano grani con la Lombardia e la Romagna, s’importa filo di seta da Venezia e alchimia monetaria alla metà del Cinquecento, «Economiae storia», 1976, 1, pp. 5-26.
Gasparo Scaruffi. La vita e l’opera, Atti del Convegno di studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] francescana, che considerava il commercio in termini elogiativi e vedeva nel profitto mercantile l Scarcia, Asti 2001, pp. 59-83.
G. Ceccarelli, Il gioco e il peccato. Economiae rischio nel tardo Medioevo, Bologna 2003.
O. Langholm, The merchant ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] .
Non a caso, quindi, Antonio Genovesi, leader della scuola illuminista napoletana e italiana, scelse come titolo del suo trattato Delle lezioni di commercio o sia di economia civile (1765-1767), dove l’aggettivo civile (che ritroviamo in molti libri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] .
Attingendo diverse fonti, egli non è molto sistematico nell’esposizione dell’etica economicae non affronta il tema in un unico blocco. La trattazione, infatti, manca di unità.
La giustificazione del commercio si trova nella parte seconda, alla ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] eCommercio, s'intensificò ulteriormente, nel 1911 con la nomina a capo di gabinetto e, nel 1912, con quella a direttore generale del Credito e Bologna 1953, ad nomen; L. Einaudi, Cronache economichee politiche di un trentennio (1893-1925), IV (1914 ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] quale riteneva impossibile colmare il divario economico rispetto all'Inghilterra e alla Francia, "dove la instruzione accomodata ai diversi bisogni dell'industria e del commercio va di pari passo col progredire dell'uno e dell'altra" (pp. 15 s.).
Le ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] attività tessili del padre e del di lui fratello cfr. L. Bulferetti-C. Costantini, Industria ecommercio in Liguria nell'età Id., Economiae società in Piemonte dall'Unità al 1914, Torino 1969, p. 202; G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] le riforme economiche nello Stato di Milano, in Riv. internaz. di scienze sociali, LXVIII (1960), 2, pp. 107-135 (ripubblicato in Id., Aspetti…, pp. 355-391); B. Caizzi, Industria, commercioe banca in Lombardia nel XVIII secolo, Milano 1968, pp. 157 ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] di economia commerciale e di istituzioni doganali, Torino 1907; Il commercio internazionale e la teorica del costo comparativo, Lucca 1913; Rilievi sui dazii di confine, in Arch. scient. d. R. Istituto super. di scienze economichee commerciali ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.