Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] le rilevazioni demografiche, per la misura dei fatti economici, e più in generale per i fenomeni statisticamente rilevabili, MAIC (Ministero di Agricoltura, Industria eCommercio) è il primo frutto dello spirito del tempo e ha il compito di dirigere i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] ministeriali riuniti attorno a Minghetti, a Luigi Luzzatti e al Ministero di Agricoltura, Industria eCommercio per preparare l’intervento economico dello Stato. Per Ferrara l’economia si esplicitava fondamentalmente nel laissez-faire, ripreso da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] macroeconomiche – popolazione e occupazione, reddito, consumi, commercio internazionale ecc. – assumevano come elementi di sintesi del quadro socioeconomico di uno Stato e come strumenti per l’adozione di efficaci politiche economiche.
Le linee ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economicae politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] del Partito socialista, a quel tempo ministro dell’Industria e del Commercio – assieme ad alcuni alti dirigenti dell’IRI, tra cui Saraceno, e ai rappresentanti delle maggiori istituzioni economichee finanziarie del Paese, fondò l’Associazione per lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] a considerare il commercioe la ricerca degli interessi non necessariamente in contrasto con la morale e con la virtù. Fu soprattutto grazie al movimento francescano, che ha avuto un’influenza decisiva in tutta la cultura economicae sociale del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] valore’), che in realtà si struttura come uno sforzo non di scoprire ‘leggi economiche’, ma di normare un commercio che si possa considerare ‘equo’ e conforme ai bisogni della societas cristiana. Nella pluralità dei fattori che vengono considerati ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] all'introduzione di tasse sulle esportazioni e le importazioni e sul reddito.
Il capitale
Il capitale è stato indicato come concausa di declino economico nella misura in cui, anziché essere impiegato nel commercioe nell'industria, lo si utilizza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] 1957.
J.Th. Noonan Jr, The scholastic analysis of usury, Cambridge (Mass.) 1957.
L. Cracco Ruggini, Economiae società nell’‘Italia annonaria’. Rapporti fra agricoltura ecommercio dal IV al VI secolo d.C., Milano 1961 (rist. anast. Bari 1995).
R. de ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] il ripristino del monopolio del commercio dei cambi sotto la responsabilità dell'INE.
L'esito, in linea di massima poco felice, di tali operazioni determinò un generale ulteriore appesantimento della situazione economicae contribuì anche, durante il ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] istmo di Suez. Relazione del delegato della Camera di commercio ed arti del circondario di Como, Como 1865; Comitato promotore della Ferrovia economica Como-Erba-Lecco, Notizie sul progetto degli ingegneri Arpesani e G., Milano 1880; di Lodovico: Sui ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.