Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] processi in atto di sviluppo commerciale e di innovazione economica, le corporazioni appaiono sempre più una struttura immobile e conservativa. L'economista Jean-François Melon, nel suo Essai politique sur le commerce del 1734, non solo definisce le ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] il sacrificio della proprietà, deve essere ‟legalmente constatata".
Dal diritto di proprietà alla libertà economica: è il principio di ‟libertà del commercioe dell'industria", introdotto per la prima volta in Francia con la legge 2-17 marzo ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] proposito di una questione di priorità fra James Pennington e James Mill in tema di teoria del commercio internazionale. Nel 1930-31 scrisse numerose voci di finanza e di storia del pensiero economico Per la Encyclopaedia of the social sciences edita ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] di maggior benessere economicoe di pace tra le nazioni.
Il grado di indicizzazione è un altro importante aspetto tale istituzione si è dovuto attendere sino al 1994, quando è stata creata l'Organizzazione Mondiale per il Commercio (WTO, World ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] una crisi del commercio internazionale, un alto tasso di disoccupazione e una tendenza al of the State and industry, Oxford 1983.
Einaudi, L., La condotta economicae gli effetti sociali della guerra italiana, Bari-New Haven 1933.
Elbow, M ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] degli altri soggetti istituzionali coinvolti nel changeover, quali il Ministero dell'Economiae delle Finanze, la Banca d'Italia, il mondo dell'industria e del commercioe le associazioni dei consumatori, al fine di coordinare le diverse azioni ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] «Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico», 1972, 3, pp. 36-52.
G. Boccardo, Credito, in Dizionario della economia politica e del commercio, Franco, Torino 1857-1861.
G. Boccardo, La Banca d’Italia. Considerazioni, Pellas, Genova 1863.
C. Cardarelli ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] datori di lavoro, aventi come ambito di applicazione un intero settore dell'economia - industria, commercio, agricoltura - e riguardanti la materia salariale (minimi retributivi e scala mobile), le commissioni interne, i licenziamenti. In sostanza si ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] impossibilità di soddisfare le esigenze del commercio unicamente con moneta metallica. Solo con operazioni creditizie si poteva 'creare' il potere d'acquisto necessario alla crescita degli scambi e dell'economia.
Fin dall'inizio risultò pure evidente ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] combattuti gli avversari di questa diversa politica economicae la mentalità loro (artigiani e popolo minuto della città, piccoli commercianti a loro collegati, devoti e persone dabbene, nobili e ricchi), i quali difendevano attraverso argomentazioni ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.