Politica economicae finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economicae finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] che la libertà di commercio, consentendo a ciascun paese di sviluppare i settori dove ha un vantaggio relativo (teoria dei costi comparati con cui Ricardo e Mill avevano spiegato come si struttura l'economia mondiale), finisce per avvantaggiare ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economicae finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] regolarità. La frequenza delle fluttuazioni economichee il loro più sistematico censimento nel corso dell'Ottocento contribuirono a stimolare questo indirizzo di ricerca: "Nel XIX secolo l'andamento dell'industria e del commercio fu segnato da cicli ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 1981 (tr. it.: Il miracolo europeo: ambiente, economiae geopolitica nella storia euro-asiatica, Bologna 1984).
Joyce, , New York 1989.
Société des Nations, Industrialisation et commerce extérieur, Genève 1941.
Svennilson, I., Growth and stagnation ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] questi ordinamenti le fasi dello sviluppo economicoe soprattutto le loro tradizioni giuridiche. Ciò spiega perché ciascun ordinamento si è avvalso di mezzi differenti nel procedere all'istituzionalizzazione del commercio dei beni mediante i mercati ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] , l'uso di una moneta standard, abbinato alla crescita della produzione di beni e del commercio, portò quasi un rivolgimento economico: da un' ‛economia naturale' ad un' ‛economia monetaria'. Per quanto riguardava i rapporti con l'estero, inoltre, la ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] sviluppo di un paese dipenda da cause esclusivamente economichee l'impiego degli strumenti ora indicati non incontri resistenze ostacola la specializzazione aziendale, crea distorsioni nel commercio internazionale per la necessità di procedere al ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] lo sviluppo delle attività bancarie, del sistema assicurativo e delle istituzioni mercantili, e l'impiego di capitali e di credito derivati dal commercio d'oltremare in altri settori dell'economia. Il monopolio britannico di gran parte dei servizi ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] economia in relazione alla pianificazione a lungo termine.
Progettazione e industria. Calcoli, progetti e disegni automatizzati; assegnazione e movimento di materiali e di mano d'opera; controllo dei procedimenti e produzione automatizzata.
Commercio ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] fattori determinanti - sempre che, aggiungiamo noi, essa fosse disponibile nelle quantità e nei modi desiderati -, ha modificato la posizione economica relativa dei paesi e le condizioni del commercio estero" (v. Schumpeter, 1939; tr. it., p. 204).
L ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] dopodiché esamineremo: a) la dinamica di lungo periodo dei consumi industriali di materie prime e le loro relazioni con lo sviluppo economico; b) il commercio internazionale di materie prime; c) il funzionamento dei mercati delle materie prime, con i ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.