Economista, nato a Lugo (Ravenna) il 22 giugno 1883. Sino dai primi scritti si dedicò a ricerche dinamiche (Prodotto netto e monopolio, Bologna 1905, e Ricchezze immateriali, Alessandria 1908) e di teoria [...] economia pura (Padova 1932, 3ª ed. 1937); Lezioni di economia applicata: Dinamica economica (ivi 1933, 2ª ed. 1937); Politica economica ; R. Fubini, in Riv. banc., nov. 1932 e dic. 1936; F. Carli, in Commercio, sett.-ott. 1935; W. Marget, in Journ. ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] con le potenze minori, lo alimentano sia per ragioni economiche che per ragioni politiche.
12. Commercio estero e progresso tecnico
Sul più circoscritto piano economico, l'industrializzazione di un numero sempre maggiore di paesi sottosviluppati ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] nella produttività economicaè collegato con gli effetti differenziali dei mutamenti tecnologici, o di altra natura, che sono impliciti nella crescita della produttività nel lungo periodo. Se le innovazioni tecnologiche, o l'aumento del commercio con ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] forma di ricchezza dei contribuenti. Più tardi, invece, con lo svilupparsi dei sistemi economici, con l'affiancarsi del commercio, dell'industria e dell'agricoltura, queste imposte patrimoniali si suddividono in più imposte distinte secondo la base ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] sue battaglie furono, in sostanza, disinteressate e ispirate al progresso economicoe civile della Lombardia, crearono già in questi anni attorno al suo nome la fama di uomo certo non facile nel commercio umano, intransigente, battagliero, ma anche ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] di crescita dei settori più dinamici dell'economia (v. Estevez-Abe e altri, 2001, p. 147). Al contrario, quando la linea produttiva prevalente o la modesta apertura al commercio internazionale non richiedono elevata specializzazione, non emerge ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] indirizzi di politica sociale. 5. Tipi di povertà. 6. Fattori economicie politici. 7. Le nazioni più povere. 8. Cause di
Fuchs, V., Toward a theory of poverty, in Chamber of Commerce, The concept of poverty, Washington 1965, pp. 69-92.
Gordon ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economiae di storia, [...] Stato. Fu chiamato, con decreto del 12 nov. 1859, a ricoprire la cattedra - che già era stata del Genovesi - di commercioe di economia pubblica nell'università di Napoli. Il 3 dicembre tenne una stanca prolusione, cui seguì un corso (che si conserva ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economiae politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] 'erano di piantagioni basate sul lavoro degli schiavi e di aziende agricole che producevano zucchero, tabacco e riso. Più a nord l'attività economica prevalente andava dalla produzione di frumento al commercio delle pelli con gli indigeni. Le colonie ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] formano prezzi, aspettative e specializzazioni relative tanto alla valutazione quanto al commercio. Una volta ammessa 1995, LXXXVII, pp. 189-243.
Peacock, A. T., Economiae politiche della cultura, in "Economia della cultura", 1997, VII, 1, pp. 7-20. ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.