• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
459 risultati
Tutti i risultati [3858]
Diritto [459]
Biografie [944]
Economia [823]
Storia [740]
Geografia [439]
Geografia umana ed economica [268]
Scienze politiche [238]
Storia per continenti e paesi [176]
Arti visive [211]
Archeologia [219]

Azione esterna [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Munari Abstract Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] significativamente la PCC, eliminando la precedente distonia che vedeva il commercio e investimenti, profili alquanto connessi nell’economia internazionale, di rispettiva competenza UE e degli Stati. A questi ultimi restano quindi (soltanto) le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia EErrico Cuozzo Nobiltà e aristocrazia Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] e della Sicilia orientale due esponenti di una famiglia di mercanti il cui nome documenta antichi rapporti di commercio con Costituzioni di Melfi, Federico realizzò alcune grandi e radicali riforme dell'economia del Regno. Accrebbe, a tutti i livelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La teorica della ragion di Stato

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La teorica della ragion di Stato Gianfranco Borrelli Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] , bisogna praticare quelle tecniche di dialogo, di commercio comunicativo, suggerite dalle cosiddette virtù minori – quali quanto complesso delle strategie e delle tecniche di razionalizzazione economica e amministrativa della popolazione (Schiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Rinegoziazione

Diritto on line (2019)

Valentina Di Gregorio Abstract Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] e  la consegna nell’appalto privato e pubblico, il ius variandi con cui si introducono le modifiche che si ritengono convenienti, le clausole tratte dal commercio di efficienza economica, posto che, sotto quest’ultimo profilo, è l’economia ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Mercatura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Mercatura Giacomo Todeschini La trasformazione di una parola Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] , mercatura diviene parola spettante non soltanto all’ambito economico nel senso odierno di ‘commercio’, ma anche caratterizzante un ambito degli scambi il cui significato è riscontrabile tanto dal punto di vista giurisdizionale quanto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Artigianato [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Anna Genovese Federica Pasquariello Abstract Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] modalità di accesso all'intrapresa di attività economiche. E se, contemporaneamente, sarà colta l'opportunità aggiunti i necessari adempimenti di iscrizione alla Camera di Commercio previsti con valore costitutivo per ogni società capitalistica – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Federalismo fiscale [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Fabrizio Amatucci Abstract Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] competenze normative dello Stato centrale nel settore economico e sociale e consiste nel non prescindere dalla legge statale degli enti locali con ripercussioni sul commercio e sugli investimenti nazionali e rischi di abuso, violando la normativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Società per azioni

Diritto on line (2013)

Roberto Weigmann Abstract La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] dalla Camera di commercio di Milano, e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell’esercizio» (art. 2423 c.c.) e si compone pertanto di due prospetti contabili (stato patrimoniale e conto economico) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Commercio, disciplina del commercio

Diritto on line (2015)

Dario Bevilacqua Abstract Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] , ma sovente europei o globali. Commercio e Costituzione Il co. 1 dell’art. 41 Cost. recita: «l'iniziativa economica privata è libera». L’attività commerciale rientra nel concetto di iniziativa economica e come tale è posta al riparo da vincoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Factoring

Diritto on line (2015)

Ruggero Vigo Abstract L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] necessario nell’economia del contratto (Schlesinger, P., Factoring e legge 52, cit., 53) e al factor , A., Factoring, in Galgano, F., diretto da, I contratti del commercio, dell’industria e del mercato finanziario, I, Torino, 1995, 527 ss.; Vigo, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 46
Vocabolario
commèrcio
commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
e-business ‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali