FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] disagio economicoe aumenti quindi con la miseria, il che è certo vero per il piccolo contrabbando nelle regioni povere di confine; ma il grosso contrabbando aumenta invece quando maggiore è la disponibilità di capitali, come il commercio legittimo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] queste tre aree non si limitano al terreno economicoe sociale ma si estendono a quello politico, e sono in gran parte il risultato della e di spinta, che l'ha resa nel Doha Round uno dei protagonisti dei processi di liberalizzazione del commercio ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 16 marzo 1829, morto a Roma il 20 marzo 1904. Giornalista, professore nell'università di Genova, senatore (1877) e consigliere di stato (1888), fu uomo di vasta cultura più che pensatore [...] contemporanei francesi. Pubblicò poi un Dizionario della economia politica e del commercio (Torino 1857-63; Milano 1881). Ma l'influenza di B. sugli studî di economia politica più particolarmente è connessa all'opera sua come direttore della terza ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] diritti fondamentali - quali la libertà di pensiero, di espressione, di religione e di associazione, la libertà di movimento, di commercioe in generale d'iniziativa economica - erano stati considerati dai ‛liberali' del secolo scorso come la suprema ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] sovvertimenti, acuito dalla difficoltà e dall'incertezza della situazione economica.
Ricerca, credito, agricoltura, opere pubbliche, sviluppo urbanistico, assistenza sociale, struttura regionale, sicurezza sociale, commercio estero, prelievi fiscali ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] del commercio (Wto), e oggi occupa già la 13° posizione nella classifica mondiale Doing Business. I proventi delle esportazioni di petrolio vengono reinvestiti dal governo anche con l’obiettivo, cruciale, di diversificare l’economiae ridurre ...
Leggi Tutto
Romagnosi, Gian Domenico
Giurista e filosofo (Salsomaggiore, Parma, 1761 - Milano 1835). Uomo di vasti interessi (notevoli i suoi studi scientifici sull’elettromagnetismo e sulla condotta delle acque), [...] e con Saint-Simon, difendendo le ragioni della libera concorrenza e della proprietà privata (volere il progresso dell’industria e del commercio condotta delle acque (1822-25); Della suprema economia dell’umano sapere (1828). Postume furono pubblicate: ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Pertusi, I/2, Firenze 1973, pp. 911-929.
23. Gino Luzzatto, Sindacati e cartelli nel commercio veneziano dei secoli XIII e XIV, in Id., Studi di storia economica veneziana, Padova 1954, pp. 195-200.
24. Id., Capitalismo coloniale nel Trecento ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] piena adesione. A un livello associativo diverso, ai paesi del Maghreb - Algeria, Marocco e Tunisia - erano concessi certi limitati diritti di commerciare con le economie della CEE su una base preferenziale. Su una scala più ampia, quasi una ventina ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] con motivazioni differenti, pensavano i fondatori dell'economia, da Adam Smith a David Ricardo a John Stuart Mill, per i quali il tramonto del mercantilismo e lo sviluppo del libero commercio avrebbero comportato il declino della guerra o, quantomeno ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.