Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] di questo combustibile possano influenzare la crescita economicae indurre uno stato di instabilità nell'ordinato sviluppo ENEL al questionario predisposto dal Ministero dell'Industria, Commercio ed Artigianato, in Conferenza Nazionale dell'Energia. ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] sviluppo scientifico e tecnologico con ricadute positive in termini economicie ambientali.
carbonica (CO2) prodotta dagli autoveicoli attualmente in commercio in Italia è di circa 160 g/km, e gli obiettivi fissati prevedono di arrivare a emissioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] di Aspirina. Il farmaco entrò in commercio inizialmente in forma di polvere e dal 1900 fu accessibile come pastiglia 1915. Essendo l'agricoltura ancora d'importanza primaria per l'economia, il processo Frank-Caro per il fissaggio dell'azoto fu ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] anno i produttori di piriti cominciano a trovare più conveniente di metterle in commercio sotto forma di zolfo elemento, che è d'impiego più comodo e consente una forte economia sulle spese di trasporto in tutti i casi in cui il consumatore non ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] economicae meno complessa la distillazione, d'introdurre storte verticali e di maggiori dimensioni. Fra gli altri, si ebbero gl'impianti Roitzheim e St. Remy che corrisposero, per ceneri eecommercio.
I prodotti commerciali. - Metallo. - Non si è ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] poi con sistemi analoghi a quelli già ricordati.
Produzione ecommercio. − I primi giacimenti importanti a essere sfruttati ricordata Rustenburg. Questi erano gli anni della grande depressione economicae l'impresa attraversò una fase d'arresto, ma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , questa disciplina svolgeva infatti un ruolo fondamentale nell'economiae, allo stesso tempo, come attività che ha per oggetto con cui si viene a contatto attraverso il commercio o descritto per sentito dire stimola l'immaginazione degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] la produzione artificiale dell’oro provocherebbe disastrosi effetti sull’economiae la politica (Pereira 2001, pp. 173, 184-85 descrizioni delle origini e proprietà di metalli e minerali, incluso l’allume, la cui estrazione ecommercio erano fonte di ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] vennero quindi riportate nel primo fascicolo, pubblicato nel gennaio 1805, del Magazzino di letteratura, scienze, arti, economia politica ecommercio di Firenze. Secondo Pacchiani, la pila di Volta non possedeva la capacità di liberare ossigeno al ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] nell’ambito del commercio, dei trasporti, dell’istruzione, della medicina ecc.), che in parte sono indispensabili in tutto il corso dello sviluppo economicoe in parte emergono soltanto in alcuni stadi e, in genere, nelle economie più progredite.
Per ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.