AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] combinare alcuni vantaggi degli incentivi economicie della regolamentazione. Un esempio di sistema misto che ha avuto successo negli Stati Uniti è quello dell'utilizzazione di opzioni di inquinamento commerciabili nell'ambito della struttura di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] 1812.
Un secolo dopo, la teoria è ancora fortemente ispirata da moventi economici; la voce 'Agricoltura' nell'edizione del 1911 dell'Encyclopaedia Britannica è impostata sull'economia del commercioe della produzione. Le questioni legate alle risorse ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] flussi di energia e delle materie prime e quello dei servizi ecosistemici che entrano nel sistema economicoe ne sono prodotti sul mercato di risolvere il cambiamento climatico attraverso il commercio delle quote di emissioni, ha tenuto la conferenza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] delle conoscenze utili in campo economicoe militare. Questa tendenza è attestata dalla moltiplicazione in diversi solo dai ricercatori, ma anche dai marinai, dai commerciantie dai viaggiatori, che finivano per metterli in vendita. Comunque ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] informazione che si trova nell'uno e nell'altro è la stessa.
La questione concreta, nella sua portata economica, è la seguente: più a monte corpo umano e uno statuto, in cui il principio secondo cui esso è fuori mercato e fuori commercio, svolge un ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.