DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] politiche, le varie forme di traffici, i rapporti e le strutture economichee finanziarie, le leggi, il D. passava in rassegna il commercio mondiale paese per paese, dal punto di vista storico economicoe giuridico. In appendice a quest'opera il D ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] ciascuna) indetto dal Consiglio dell’economia corporativa (poi Camera di commercio) di Nuoro per frequentare l’ Museo Poldi Pezzoli), Milano 1972, pp. 168 s.; A. Pansera, Storia e cronaca della Triennale, Milano 1978, ad. ind.; G. De Carlo, G. ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] , 8 voll.); al 1791 risalgono i tre volumi degli Annali di economia rurale, civile e domestica, ossia Raccolta di memorie spettanti all'agricoltura, all'economia di casa, al commercio, arti, e manifatture (Torino).
Alla fine degli anni Ottanta il G ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] i pescatori delle molte varietà commestibili e del conseguente redditizio commercio. In particolare il C. prendeva economia dell'opera la terza parte, che comprende l'indice e la descrizione dei Pesci (vol. X), seguiti dalle tavole in due volumi (XI e ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] convincere della bontà del progetto il ministro dell'Industria e del Commercio P. Campilli. Si giunse così alla costituzione, elettriche nel campo della nuova energia atomica e ridurne così l'influenza, economicae politica, complessiva" (Curli, p. ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] collocare Passaguerra entro il ceto dei cives dediti al commercioe legati alla fazione del populus. Nei successivi documenti -1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, pp. 408 s.; M.P. Alberzoni, Pluralità di comuni e ascesa di Milano, in ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] , valvole in testa, due velocità), particolarmente maneggevole, veloce, economico (peso 45 kg; velocità 70-75 km/h, consumo 45 della Camera di commercio industria e agricoltura di Milano, il fascicolo E. B. (senza altra indicazione) e Elenco Ditte, n ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] e di beni e diritti anche in città, e nello stesso tempo di proteggere i loro interessi nel commercio, che si svolgeva soprattutto lungo il Po e ; P. Torelli, Un Comune cittadino in territorio ad economia agricola, II, Mantova 1952, pp. 88-95; Mantova ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] all'aprile 1917 ricoprì la carica di vicesegretario della Camera di commercio italiana di Ginevra, città da cui venne espulso con l dell'Istituto internazionale di agricoltura e dell'Istituto di economia mondiale, e svolse attività nel Komintern. Mise ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] Negli studi giuridici, il M. valorizzò la componente economica, mosso dall'esigenza di favorire la ricaduta in termini dopo fu chiamato al ministero dell'Agricoltura, dell'Industria e del Commercio nel gabinetto Farini, poi retto da Marco Minghetti. ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.