BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] confraternite dalla legge del 22 marzo 1785) e quale restaurazione dei privilegi economici cittadini espressi dall'Annona, livellati dall'opera di Pietro Leopoldo ("Fu chiesta l'abolizione del commercio libero, ed il ristabilimento della Grascia" : L ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] D. si occupò soprattutto di commercio, mantenendo stretti rapporti, come già Raffaele, con la Francia e in modo particolare con Lione. il problema di Savona, perenne spina nel fianco per l'economia genovese; caduta la città nelle mani del Doria il 21 ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] plaudì a questi progetti. Il Giornale fiorentino di agricoltura, arti, commercio ed economia politica disse l'autore guidato "dalle più solide massime di economia" (20 e 27 genn. 1786). Le Efemeridi letterarie di Roma affermarono che finalmente ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] dopo progettò la Regia Fabbrica di vetri e cristalli a Chiusa Pesio (Ibid., IArch. Commercioe manifatture, mz. II, nn. 15, Palmucci, Un'industria legata all'economia forestale: la Regia fabbrica di vetri e cristalli di Torino e Chiusa Pesio, in L' ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] interessò alla situazione economicae commerciale della Russia: in una serie di dispacci che avevano la struttura di una vera e propria relazione, trasmise dettagliate informazioni sulla marina, sull'esercito e sul commercio dell'immenso impero retto ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] e principalmente all'agricoltura, all'arte ed al commercio (t. I, 1764, p. 156). Contemporaneamente, proseguì le ricerche matematiche e che svolse per obbligo d'ufficio e forse per ragioni economiche, ma che non amava e dalla quale chiese più volte di ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] semplice beneficio avente lo scopo di rendere più mobile ecommerciabile la terra. Quindi il capitolo in questione non aveva argomentazione era rimasto tuttavia estraneo alle teorie economiche che caratterizzavano la polemica antifeudale dei maggiori ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] alle mutate condizioni del sistema economico europeo. A causa della progressiva chiusura del mercato inglese ai capitali italiani e della forte concorrenza che incontravano in Fiandra, i commercianti fiorentini e toscani furono spinti a rinsaldare ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] di cantanti, sia infine con il commercioe affitto di partiture, di materiali di scena e di vestiario; tanto forti furono i carattere del L., oculato, deciso ed economo, ma all'occorrenza vicino agli artisti e comprensivo verso chi di loro si ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] sedendo nei massimi organi della locale Camera di commercioe divenendo vicepresidente del comitato per la ferrovia indirizzo assegnati alla presidenza.
Dotato di una solida cultura economica di carattere essenzialmente pratico, il M. fu in grado ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.