FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] dell'agricoltura, del commercio o delle arti "che , p. 150; La polizia austriaca a Milano e a Cattaro. Cenno storico scritto nella sua prigionia partic. p. 255; U. Vaglia, Alcuni aspetti dell'economia bresciana nel sec. XVIII, in Arch. stor. lomb., s ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] produttivi e commerciali giusti" (Logica d'insieme…, p. 12), evitando così lo sperpero di risorse economichee : Milano, Ufficio del Registro delle imprese della Camera di commercio, Bilancio Finanziaria Inghirami srl Fin.Ing. (consolidato al 31 ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] Segr. di Finanze, 1786, b. 210: M. Ciani, Mem. intorno alle arti e il commercio della Toscana;Ibid., Segr. di Stato, 1789, f. 258, n. 84; f. 83-88;F. M. Gianni, Scritti di pubblica economia storico-economicie storico-politici, a cura di F. Pansi, II ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] di fabbrica, se da un lato è indice di una vocazione manifatturiera destinata al commercio locale più che all’esportazione, dall’ pp. 231-239; G. Gagliardi, Come nacque e si sviluppò la fabbrica dei P., in Piceno economia, IV (1992), pp. 29-31; B. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] misura, il superamento: si coglie infatti un'ansia di nuovo nella sua visione economicae sociale, come ad esempio nel tentativo, riuscito, di liberalizzare il commercio dell'olio corcirese proprio a favore di quegli ebrei che il Tron, un anno ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] ed arti per l'aggiudicazione biennale dei premi d'industria, della generale statistica e della commissione governativa di commercio, industria ed economia rurale per le province venete. Nel 1827, nella sua qualità di deputato della Congregazione ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] : L. Einaudi, La condotta economicae gli effetti sociali della guerra italiana, Bari 1933; A. Monticone, Nitti e la grande guerra, Milano 1961. Per il periodo successivo: Ministero dell'Industria e del Commercio, L'Istituto per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] tentativo di F. di promuovere in Dalmazia studi economicie agrari, in favore dei quali egli organizzò delle pubbliche riunioni, furono articoli tecnici: Memoria concernente la rurale economia ed il commercio in Dalmazia, recitata nella seduta del 17 ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] come nel 1341, quando mutò anche la misura di capacità fondamentale nel commercio granario, lo staio (Pinto, 1978, pp. 14-16), ma le relazioni economiche, e pertanto l'ordinata organizzazione sociale, vengono sconvolte radicalmente e gli uomini ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] talvolta con successo - l'ascesa economico-sociale e politica. Si spiegano in tal modo la vocazione pienamente liberista, ad esempio a favore del libero commercio dei grani e della seta, l'azione per la vendita e la privatizzazione dei feudi devoluti ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.