LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] Luigi fu anche attivo all'interno della Camera di commercio di Milano, presso la quale fu consigliere dal .; A.M. Falchero, Tra locomotive e amaretti: un secolo di industria a Saronno (1880-1980), in La storia e l'economia. Misc. di studi in onore di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] l'osservazione che il nuovo regime non è riuscito a sanare il deficit e che la situazione economica generale va peggiorando di giorno in giorno per la paralisi quasi completa dell'industria e del commercio. Il C. conclude la sua relazione osservando ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] , il commercioe il lavoro e poi, dal 3 giugno di quell'anno, sottosegretario del ministero per il Lavoro e la previdenza la pacificazione interna, indispensabile anche per la restaurazione economicae finanziaria del Paese (Jacini, p. 135; De ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercioe Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] con cui si ribellava alla professione di rappresentante di commercio cui s'era adattato dopo i primi facili anni sull'urto tra città e campagna, sul dissesto economico che disgrega una famiglia, sulla prospettiva di lavoro e la nuova fiducia dovuta ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] fama della famiglia. La Iconomica occupa un posto interessante nella storia degl'ideali economici del Rinascimento: in essa l'autore afferma di rifarsi a Esiodo e Senofonte, ma soprattutto al "Prencipe Aristotele"; egli ha presente, però, la lezione ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] tornesi.
A Ginevra il B. fu interessato alla manifattura e al commercio della seta, nell'ambito della "Grande Boutique", cui collimava in pieno con il programma di restaurazione dell'economia francese di cui si faceva in quegli anni promotore ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] Mosè Aronne (1781-1848) e Zaccaria (1788-1833) furono banchieri ecommercianti di un certo livello e XVI, in Banchi pubblici, banchi privati e monti di pietà nell’Europa preindustriale. Amministrazione, tecniche operative e ruoli economici ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] alle industrie straniere. Consigliere della Camera di commercioe membro del Consiglio provinciale di Milano, fu attività propositiva, intervenendo particolarmente su temi di carattere economicoe riguardanti l'industria. Per la sua competenza in ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] 1917-23giugno 1919), come ministro dell'Industria, Commercioe Lavoro: questi si trovò così a gestire, contro 1914-1919, Milano-Napoli 1960, II, p. 343; L. Einaudi, Cronache econom. e polit. di un trentennio, V (1919-1920), Torino 1961, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] economicoe culturale la sua formula pubblicistica d'informazione e problematica, prima realizzata in chiave settoriale (e 'estero, con missioni a Parigi e a Bruxelles, dove fondò le Camere di commercio italiane, e col libro Gliitaliani all'estero ( ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.