FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] 1918-1928; Ibid., Archivio storico della Camera di commercio, Registro ditte, scat. 528; Ibid., Archivio 120; C. Di Nola, La crisi cotoniera e l'industria del cotone in Italia, in Giorn. degli economistie riv. di statistica, s. 3, XXIII (1912 ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] alla cattedrale fecero seguito i divieti contro la stampa e il commercio di libri privi di autorizzazione. Una notevole eco di notevole interesse su questioni di scienza politica, etica ed economia. Nella dedica a Filippo II di Spagna il G. afferma ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] periodici incontri in cui furono dibattuti i principali problemi economicie le politiche adottate dai governi per combattere gli sul problema dei vincoli al commercio dei cambi; sulla "velocità dei depositi bancari in Italia"; e ancora, in un saggio ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] rivista: Il Commercio scientifico d'Europa col Regno delle Due Sicilie ("per i professori - continua il titolo - ed amatori di chimica, fisica, storia naturale, medicina, farmacia, chirurgia, agricoltura, economia domestica, arti e manifatture - di ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] della madre). Ad elevarne comunque il tenore sociale ed economico fu per primo il fratello più anziano del C., in Milano, LII (1936), 3-4, p. 74; Relazionisull'industria,il commercioe l'agricoltura lombardi del '700, a cura di C. A. Vianello, Milano ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] se le fazioni turbano l'ordine pubblico; se la tranquillità e il commercio, che formano la principal base della nostra sussistenza, sono saldo accordo con la Francia e sulla stabilità delle strutture statali e dell'economia, senza i quali il governo ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] e del principio monarchico e ponendosi in ciò ostinatamente in contrasto con la politica franco-inglese a costo della rovina del commercio di quella economia, in specie dell'industria mineraria e dei traffici con Francia e Svizzera: ottenne ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] Roma 1951; Lo Stato democratico, ibid. 1952; Realizzazioni e orientamenti di una politica dei trasporti, ibid. 1952; L'industria italiana nell'attuale momento economicoe problemi del commercio con l'estero, ibid. 1953; Polemiche intorno ai problemi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] dalla recente apertura al commercio del Mar Nero e infine riassume le principali economici della crisi del patriziato veneziano tra fine Settecento e primo Ottocento, in Venezia e Lombardia tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica. Economia ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] commercio (1468) che, incentivando l'apertura di nuove botteghe e la creazione di mercati, assicurò il rilancio dell'economia delle nozze di R. M. ed Elisabetta da Montefeltro, in Romagna arte e storia, XVIII (1986), pp. 13-26; S. Parti, Croniche de' ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.