DURAZZO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni.
Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] e impegnata prima nel settore militare e poi in quello giuridico-amministrativo - sembra confermare una perdita di prestigio economicoe n. s., XXI (1981), p. 624; Id., Collezionismo ecommercio di quadri…, in Rassegna degli Archivi di Stato, XLIV ( ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] estero (ICE). In veste di rappresentante delle Camere di commercio partecipò ai lavori di varie commissioni consultive e di studio e fu membro del Comitato nazionale dell'economiae del lavoro (CNEL) fin dalla sua costituzione. Si deve a lui ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque il 1ºgenn. 1786 a Milano da Filippo e da Maria Bongiorni. È stata avanzata la attendibile supposizione che il C. fosse zio paterno di Carlo Cattaneo, che nella [...] scrisse molti articoli, dedicati ad argomenti di economiae tecnologia rurale, meteorologia, fisiologia vegetale, chimica applicata all'agricoltura, commercio, ed infine una rubrica di varietà.
L'Economista ebbe stretti legami con un'altra iniziativa ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Domenico
Vito Masellis
Nacque a Foggia il 12 marzo 1739 da Orazio e Grazia Abenante. Compiuti i primi studi nella città natale, si recò a Napoli per seguire corsi superiori di economiae diritto. [...] dei traffici con l'estero, la libertà di commercio. La proposta censuazione ricevé obiezioni; ma infine Arpi, cenni stor. e biogr. riguardanti la città di Foggia, Salerno 1876, p. 300; T. Fornari, Delle teorie econom. nelle province napoletane dal ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Michele
Mario Migliucci
Nato a Milano il 9 sett. 1800 da Giacomo e da Rosalia Pino, laureatosi in giurisprudenza nel 1923 all'università di Pavia, fu segretario della Camera di commercio [...] della Camera di commercio, cart. 48 n. 1.5, cartella intestata al dott. M. B.; Milano, Civiche raccolte di storia del Risorgimento del Comune, Archivio Cattaneo, cartella IV, plico IV, num. 2; K. G. Greenfield, Economiae liberalismo nel Risorgimento ...
Leggi Tutto
BELZOPPI, Domenico Maria
Luigi Lotti
Nato a Borgo Maggiore, nella Repubblica di San Marino, il 14 nov. 1796, in una famiglia tradizionalmente dedita al commercioe dotata di censo e di cultura, seguì [...] ove si laureò nel luglio 1823.
Tornato a San Marino, si dedicò agli studi, sia delle lettere italiane e latine, sia del diritto, dell'economiae della storia. Falliti nello Stato pontificio i moti del febbraio-marzo 1831, con uno dei rifugiati a San ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Michele
Angela Valente
Nato a Napoli il 26 marzo 1775 dall'avvocato Liborio, fu iniziato alla professione di avvocato civilista da Michele Lopez Fonseca. Proclamata nel 1799 la repubblica, [...] del volgente sec. XIX, Napoli 1826, pp. 4-21 I. Cantù, Di M. A. e delle sue opere di giurisprudenza, in Annali universali di Statistica, economia pubblica, storia, viaggi ecommercio, LXIX (luglio-sett. 1841), pp. 46-56; P. Calà Ulloa, Elogio del cav ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Carlo Filippo (Sebastiano)
Gian Paolo Nitti
Nato a Genova il 25 dic. 1797, s'imbarcò giovanissimo e fece molti viaggi in Levante. Divenuto capitano di lungo corso, tentò le rotte oceaniche [...] trasmessa al ministro di Agricoltura eCommercio cfr. A. Codignola, Rubattino, Bologna 1938, p. 59. Per uno sguardo d'insieme sulle vicende dell'economia marinara della Liguria e per il problema dei traffici col Levante e con le Americhe vedi U ...
Leggi Tutto
ALEANDRI, Alessandro
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Bevagna il 15 ag. 1762. Compiuti gli studi di diritto, si dedicò a ricerche di economiae di storia locale ed assolse in-carichi amministrativi [...] avrebbe rinnovato e risanato la sua economia, l'A. propugnò, nella sua opera Dell'ingrandimento dell'agricoltura e delle ; Saggio georgico sulla proprietà dell'acque del torrente Lattone ecommercio delle tele in Bevagna,Venezia 1785; Ricerche di A. ...
Leggi Tutto
AMORUSO-MANZARI, Mauro
Anna Caputi
Nato a Bari il 29 ott. 1872, Compì gli studi di ingegneria presso il politecnico di Torino, frequentando a un tempo il laboratorio di economia politica. Attratto dai [...] di cui fu direttore per circa venticinque anni. Fu nominato per un triennio membro del Consiglio superiore dell'industria ecommercio.
Morì a Bari il 9 maggio 1935.
Urbanista, ingegnere, architetto legò il suo nome alle prime applicazioni del cemento ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.