CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] , studioso dei problemi economico-sociali (era anche autore di un opuscolo, L'emigrazione e l'ingerenza dello Stato fu nominato da Salandra ministro di Agricoltura, Industria eCommercio, e conservò l'incarico nel secondo ministero Salandra, dal ...
Leggi Tutto
GALLO, Alafranco
Giustina Olgiati
Figlio di un lanaiolo genovese, nacque con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo quarto del sec. XIII. Secondo le regole dell'onomastica genovese, ripeteva [...] il G. risulta interessato per grosse cifre anche al commercio del grano. Il 27 maggio 1329, infatti, ottenne 313; C. Trasselli, Tessuti di lana siciliani a Palermo nel XIV secolo, in Economiae storia, III (1956), pp. 314 s.; A. Costa, A. G. laniere ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] la professione forense e, rientrato a Vercelli, ottenne la cattedra di scienze economichee legali presso il l'incarico, dal ministro delle Finanze Q. Sella e da quello di Agricoltura, Industria eCommercio L. Torelli, di studiare l'impianto delle ...
Leggi Tutto
LONGO, Tarquinio
Davide Ruggerini
Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI.
Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] , Manziana 1990, pp. 23 s.; G. Lombardi, Tipografia ecommercio cartolibrario a Napoli nel Seicento, in Studi storici, XXXIX (1998), pp. 146 s., 154; Id., Tra le pagine di S. Biagio. L'economia della stampa a Napoli in età moderna, Napoli 2000, pp ...
Leggi Tutto
BIUNDI, Giuseppe
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] forma di monopolio nelle attività economiche, sostenendo i principi della libera concorrenza, ciò che lo mise spesso in polemica con il Bruno, già suo collaboratore e amico. In particolare propugnò la libertà del commercio dei grani, che riteneva l ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] vennero quindi riportate nel primo fascicolo, pubblicato nel gennaio 1805, del Magazzino di letteratura, scienze, arti, economia politica ecommercio di Firenze. Secondo Pacchiani, la pila di Volta non possedeva la capacità di liberare ossigeno al ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] locali economichee assistenziali e in opere sociali.
Il B. morì a Torino il 29 genn. 1934.
Fonti eBibl.: Torino, Archivio della famiglia Bosso, Relazioni diverse sull'attività di G. B.;Ministero di Agricoltura Industria eCommercio, Statistica ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] 1899; L'industria dello zucchero: commercio, importanza economicae legislazione doganale, Roma 1899; Le ultime vicende del commercioe della politica commerciale italiana, ibid. 1900; Trattati di commercioe traffico internazionale, ibid. 1901; La ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] G. Giacchero, Economiae società nel Settecento genovese, Genova 1973, p. 62; D. Punculi, L'archivio dei Durazzo marchesi di Gabiano, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XXI (1981), p. 618; Id., Collezionismo ecommercio di quadri…. in ...
Leggi Tutto
BRIZI, Alessandro
Laura Natili
Nacque a Poggio Nativo (Rieti) il 7 sett. 1878 da Eugenio, patriota di idealità mazziniane, e da Anna Maria Antonini. Compiuti gli studi ad Assisi, città di cui la famiglia [...] preferì dare egli stesso le dimissioni dalla cattedra di economiae politica agraria di Portici. Negli anni seguenti riprese agrarie e contadini partecipanti in Campania e in Lucania, Roma 1935; Disciplina delle colture agrarie e del commercio delle ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.