LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] nel 1880 alla sezione consolare della R. Scuola superiore di commercio di Venezia, la prima istituzione nazionale di livello universitario dedicata alle scienze economichee nucleo dell'attuale Università Ca' Foscari. Appena conclusi gli studi, nel ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] di Agricoltura Industria eCommercio, e Giacomo Millo, presidente della Camera di commercio, la creazione ad ind.; P. Massa, A. P., sindaco di una città tra vecchia e nuova economia, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XXXVI (1996), ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] del sig. A. Manzoni intitolata Adelchi, 1823, p. 14-16. Anche negli Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi ecommercio pubblicò numerosi studi, fra cui: Considerazioni sul valore delle monete, XXXIV [1832], ff. 100-101, pp ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] P. per la fondazione in Genova delle tre società di scienze mediche, fisiche e naturali; di storia, archeologia e geografia; e della economia di manifatture ecommercio, letto il 17 dicembre 1845, Genova 1846; L’abolizione delle dogane, degli octrois ...
Leggi Tutto
POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] degli olivi (pubblicata sul Giornale d’Italia e poi in Raccolta di memorie delle pubbliche accademie di agricoltura, arti ecommercio, XV, Venezia 1795, pp. 94-107), segnalando che l’economia istriana aveva perduto, per la distruzione degli ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] delle idee e all'analisi delle politiche economiche, influenzando buona parte dell'accademia e dei funzionari, giuristi ed economisti nelle università e negli uffici consultivi del ministero dell'Agricoltura, Industria eCommercio. E proprio il ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] la tutela degli interessi meridionali nella rinnovazione dei trattati di commercio (Bari 1902), presentato al ministro dell'Agricoltura eCommercio; i numerosi cenni biografici e critici su economisti italiani, tra i quali La vita ed il pensiero di ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] tenne, a più riprese, corsi di economia monetaria e di teoria del commercio internazionale presso le Università di Roma, Firenze e Siena. A Roma fu particolarmente legato all'istituto di economiae finanza della facoltà di giurisprudenza.
In questa ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] non era casuale, ma ben oculata; Napoli, in quanto capitale del Regno, rivestiva un ruolo centrale per il commercio, la finanza, l'economiae, in generale, per una elevata qualità della vita. Chieti era la più importante città abruzzese, ma anche ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] ambulante d'agricoltura, presiedette la Camera di commercio di Padova nel biennio 1902-1903 e la Cassa di risparmio nel periodo 1901-1912. Favorevole alla guerra di Libia e all'espansione economica italiana, nel 1913 ripresentatosi candidato alle ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.