ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] ed Albania.
La regione, sterile e montuosa, era totalmente priva di industria ecommercio, ove si eccettuino le attività Ma il lungo elenco delle nomine propone anche incombenze di ordine economicoe finanziario: nel '39 fu, sia pure per pochi mesi, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] di commercio con gli infedeli di cui la Curia avignonese aveva ormai istituito un vero e proprio mercato Passerini, Genealogia e storia della famiglia Corsini, Firenze 1858, pp. 66 s.; A. Luttrel, Interessi fiorentini nell'economiae nella politica ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] , in Archeografo triestino, s. 3, VII (1919), pp. 61-180; G. Braun, Carlo VI e il commercio d'oltremare,ibid., s. 3, IX (1921), pp. 299-324; W. Angelini, Economiae governo a Ferrara nel secondo Settecento, in Studi urbinati, XLI(1967), 1-2, pp. 883 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Guido
Luigi Agnello
Nacque a Napoli il 3 ag. 1908, dall'ingegnere Paolo e da Silvia Manetta, e in quella città si laureò in giurisprudenza, nell'ottobre del 1930, compì il proprio tirocinio [...] da A. Segni (6 luglio 1955-19 maggio 1957), fu ministro dell'Industria eCommercio, e si trovò, pertanto, a disporre di notevoli poteri d'intervento nella economia (anche perché il ministero delle Partecipazioni statali non venne istituito prima del ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] bibl.; Studi in memoria di R. B., università di Bari, facoltà di econorma ecommercio, 1956; M. Boldrini, L'opera scientifica di R. B., in Giornale d. economistie Annali di economia, n. s., XVI (1957), nn. 11-12, pp. 599-618; R. B. (bibliografia ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] , p. 137; Storia dell'Accademia di agricoltura arti ecommercio di Verona, Verona 1797; L'Olio di cafreria, tratto F. Re, Diz. ragionato di libri d'agricoltura veterinaria ed altri rami di economia campestre, Venezia 1808, I, pp. 279-283; II, p. 142; ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] dalle vicende economichee finanziarie della prima guerra d'indipendenza e sostenere poi -R. Luraghi, Agricoltura,industria ecommercio in Piemontedal 1814 al 1848, Torino 1966, p. 167; F. Ferrara, Articoli su giornali e scritti politici, II (1850- ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] ; A. Barone, Piazza Spartaco. Il movimento operaio e socialista a Castellammare di Stabia. 1900-1922, Roma 1975, pp. 21-23; G. Russo, La Camera di commercio di Napoli dal 1808 al 1978. Una presenza nell'economia, a cura di G. Alisio, Napoli 1985, pp ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] Regia Scuola superiore di commercio di Venezia, ma presto passò all'istituto superiore di scienze sociali "Cesare Alfieri" di Firenze, prima come professore di scienza delle finanze e poi come docente di economia politica. Dell'istituto fiorentino ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] alle dipendenze del ministero di Agricoltura. Industria eCommercioe successivamente del ministero dell'Interno. Durante il condizioni locali, più tra i letterati e i politici che tra gli economistie gli agronomi; che infine essa, sottraendosi ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.