MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] al progresso civile ed economico. Il 21 apr. 1862, mentre si trovava in Francia, un regio decreto lo aveva posto a capo della Direzione di statistica istituita l'anno prima presso il ministero dell'Agricoltura, industria ecommercio, dove aveva il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] D. Berti al ministero dell'Agricoltura, Industria eCommercio, e fu riconfermato anche nel successivo (giugno 1885). La 243-317; G. Manacorda, Dalla crisi alla crescita. Crisi economicae lotta politica in Italia 1892-1896, Roma 1993, ad indicem; ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] canonical thought on insurance from the thirteenth to the seventeenth century, in Journal of medieval and early modern studies, XXI (2001), 3, pp. 618-620; Id., Il gioco e il peccato. Economiae rischio nel tardo Medioevo, Bologna 2003, pp. 316-322. ...
Leggi Tutto
BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] . d'agricolt.,industria ecommercio del Regno d'Italia, V (1878), p. 257; A. Bignardi, Diciannove lettere di Enrico Sassoli a Marco Minghetti, in Strenna storica bolognese, XI (1961), pp. 34-35; C. Poni, Gli aratri e l'economia agraria nel bolognese ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] italiana per la stipulazione di un nuovo trattato di amicizia ecommercio con la Cina.
In tale veste elaborò una serie di studi informativi circa la situazione politica, economicae sociale dell'impero cinese, che riunì, al termine del suo ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] . 1551: Papaleoni, 1935). E subito dovette confrontarsi con l'economiae le politiche familiari, e non solo, quanto mai complesse e il commercio del ferro e del carbone e il loro trasporto sul fiume Caffaro, delicata questione di privilegi e licenze ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] , pp. 40 s.; Ministero di Agricoltura, industria ecommercio, Dir. della statistica, Statistica industriale, Notizie sulle , L'industria della carta nel Mezzogiorno d'Italia. 1800-1870, economiae tecnologia, Genève 1979, pp. 86, 149, 160, 163, 166 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] M. si trovò a governare realtà che differivano non poco fra loro: Sansepolcro infatti basava la propria economia sul commercioe sulla manifattura dei panni; Montalboddo aveva invece una vocazione prettamente rurale. Nel primo caso la crisi generata ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] congresso industriale e geografico di Lisbona come rappresentante del ministro d'Agricoltura eCommercio; a Londra colonialismo italiano veniva presentato come il naturale "sviluppo economicoe civile di un popolo fuori dei suoi confini politici ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] tornò a prevalere in lui l'impegno negli studi di economia, peraltro già affrontati con un volume di Istituzioni di economia sociale applicata all'agricoltura, all'industria e al commercio, Bari 1871, e vennero in luce i lavori di maggior peso: Del ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.