MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] monografia sul tema delle strade ferrate in Sicilia, egli vi concorse e ottenne l'ambito riconoscimento. L'importanza dei trasporti e del commercio ai fini dello sviluppo dell'economia isolana fu tema sempre ricorrente nel M., membro dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] fu poi tra i protagonisti della politica cittadina e dell’economia europea sino alla metà del Quattrocento.
La Hoshino, Industria tessile ecommercio internazionale nella Firenze del tardo Medioevo, Firenze 2001, pp. 67-73; E. Plebani, I Tornabuoni ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] per agricoltura ecommercio, vere fonti di ricchezza del Paese. Il livello, che Poggi definiva come una specie di proprietà, veniva ad assumere nel disegno leopoldino il significato non solo di un volano per ridare vitalità all’economia agricola, ma ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] l’uno dal ministero dell’Agricoltura, Industria eCommercio mentre era in carica come ministro il lucano Francesco Saverio Nitti, e l’altro dall’Istituto Superiore delle scienze economichee commerciali. Questi lavori ebbero ampia risonanza, dandogli ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...]
La compagnia ricopriva un ruolo di grande rilievo nell'economiae nel tessuto sociale di Palermo che fondava nel settore nel 1904 in società per azioni e la sua apertura ad alcuni commerciantie capitalisti). Per fronteggiare in qualche modo ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] 1891.
Opere: Oltre a quelle ricordate nel corso della voce, vedi Pel concorso alla cattedra di economia civile ecommercio nella regia Università degli Studi di Palermo,memoria estemporanea scritta il19luglio 1844, Palermo 1844; Sulla influenza delle ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] del 1798. In questi anni Piranesi e il fratello Pietro, divenuto direttore del Commercio di Svezia nello Stato ecclesiastico, potenziarono economiae di problemi legati all’agricoltura. Risultato teorico di questo mandato furono i Pensieri economico- ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] e mandato in Spagna, dove riprese e concluse le trattative che portarono alla stipula di un nuovo trattato di commercio 1995; B. Di Porto, Politica, economiae cultura in una rivista tra le due guerre. “Echi e commenti”, 1920-1943, Torino 1995, ad ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] gli Annali universali di viaggi, geografia, storia, economia pubblica e statistica che divennero, dal secondo numero, Annali universali di statistica, economia pubblica, storia, viaggi ecommercio; nel 1826 assunse l'edizione degli Annali universali ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] dei voti e dei suggerimenti formulata dalla Camera di commercio ed arti in favore dell'incremento economico della provincia di Bari a sua eccellenza l'onorevole ministro di Agricoltura, Industria eCommercio, Bari 1904, pp. 18 s.) e la richiesta ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.