BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] e dettero ulteriore impulso alle loro attività economiche. Il B. tornò ancora all'anzianato e al gonfalonierato e di Pisa, facoltà di econ. ecommercio, s.d. (ma 1964), ad Indicem; M.Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] della provincia di Brescia al 1° gennaio 1924, Brescia 1924, pp. 9, 45 s.; Camera di commercioe industria di Brescia, L'economia bresciana (struttura economica della provincia di Brescia), II, parte I, L'industria, Brescia 1927, pp. 46 s.; A ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] , commercioe banca in Lombardia nel XVIII secolo, Milano 1968, pp. 157-165, 206-210; G. Bollati, L'italiano, in Storia d'Italia (Einaudi), I, I caratteri originali, Torino 1972, pp. 967-971, 975, 996, 1020; F. Braudel, Civiltà materiale, economiae ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] lasciò la professione forense. La sua competenza nelle questioni economichee finanziarie lo fece diventare l'esperto della Sinistra in , il D. fu proposto per il dicastero di Agricoltura eCommercio. Fallito l'accordo, il D. si pose alla testa ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] nel 1922 a Ginevra a far parte della sezione economica della sua commissione Economiae Finanza: ufficio che egli lasciò nel 1927 per andare a presiedere a Parigi la Camera di commercio internazionale (CCI). Nel biennio di quest’ultima presidenza ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] C. Fontanelli, la cattedra di economiae la direzione dell'istituto, e conservando quest'ultima fino al 1908. Da Firenze non si mosse più, rifiutando nel 1884 il trasferimento alla scuola superiore di commercio di Venezia, allora diretta da F ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] ecommercio, quella internazionale di musica, quella nazionale di belle arti - e con l'inaugurazione di vari monumenti e ad Indicem; I. Masulli, Crisi e trasformazione: strutture economiche, rapporti sociali e lotte politiche nel Bolognese (1880-1914 ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] attività era ormai orientata verso le intraprese economiche; e a ciò fu indotto anche dalla consapevolezza della -1859), Torino 1966, ad Indicem;L. Dal Pane, Industria ecommercio nel granducato di Toscana nell'età del Risorgimento, II, Bologna 1973 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] , R. Colucci, A. Petruzzelli; socio di quasi tutte le società economiche del Regno, nonché dell'Accademia Gioenia di Catania e di quella d'Agricoltura, Arti eCommercio di Verona; collaboratore richiesto di giornali come L'Omnibus,L'Indicatore, la ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] da alla sobrietà. Due i punti presi in esame: l'economiae la milizia; "odiosa materia", la prima, per un pubblico , di ripopolare il paese, di far vivere il commercio, di introdurre leggi e codici. Sconsolante la conclusione, priva di suggerimenti o ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.