FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] all'individuazione di falde acquifere. Dal 1925 al 1934 il ministero dell'Economia nazionale, poi quello dell'Industria eCommercio, e dal 1934 l'AGIP gli conferirono l'incarico di organizzare le ricerche petrolifere in Sicilia. Nell'ambito di questa ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] al suo nome.
Nell'opera del F. si possono riconoscere tre tematiche prevalenti: colonizzazione ecommercio estero, moneta e banche, fluttuazioni economiche. Di grande rilevanza scientifica sono tuttavia anche diversi scritti che si inserivano in ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] repubblicana.
La sua opera di deputato riguardò prevalentemente temi di politica economicae industriale; rilevante fu la sua attività nella decima commissione (Industria ecommercio), di cui fu vicepresidente dal 4 luglio 1950 al termine della ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] di teoria economicae in particolare a questioni attinenti la circolazione e la distribuzione della ricchezza; fra questi: Le coalizioni industriali in rapporto alla disoccupazione, Napoli 1911; La formazione dei prezzi nel commercio, Palermo 1911 ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] in ogni caso la percezione degli sviluppi economicie sociali della nascente industria automobilistica.
Nell'ottobre sotto la prima ragione sociale di "Società per la costruzione e il commercio delle automobili": il B. partecipava al fondo sociale di ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Giulio
Enzo Piscitelli
Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] agitazione. Ministro dell'Industria eCommercio con Giolitti tra il giugno 1920 e il luglio 1921, fece Saggio sul sistema tributario in Italia e suoi effetti economici, I, Le imposte dirette, II, Le imposte indirette e le tasse, Torino 1883-87; ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] ecc.).
Dotata di beni immobili, ma anche in difficili condizioni economiche (in una bolla di Niccolò V, 29 gennaio 1448, l'interessante attestazione di un commercio librario fra notai e maestri di scuola locali, è notevole la seconda soscrizione, che ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , al fine di incrementarne lo sviluppo economicoe demografico e di modificarne gli equilibri interni.
F., come e più degli altri proprietari fondiari e mercanti, trasse forti benefici personali dal commercio dei grani. Egli affrontò tuttavia in ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] rigida condanna del "produttivismo" capitalistico-industriale, giustificato dagli economisti sulla base della "astrazione pericolosa del riguardare l'uomo come macchina...; produrre ecommerciare fu solo fine alla scienza, solo pensiero alle leggi ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] al 12 giugno 1827, quando l’opera fu messa in commercio in tre volumi, i primi due datati 1825, il . e l’economia politica, in Id., Letteratura e politica tra la Restaurazione e l’Unità, Milano 1977, pp. 239-268; P. Barucci, La «cultura» economica di ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.