BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] 1917 pubblicò, fra l'altro, nel Giornale degli economistie nella Rivista di statistica, una serie di studi sulla teoria della speculazione (Il commercio a termine,Relazioni fra prezzi presenti e prezzi futuri,La formazione dei prezzi a termine nelle ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] trovarono nella sensibilità del ministro dell'Agricoltura, Industria eCommercio, il medico G. Baccelli (che lo invitò l'animo nostro ... turbano l'economiae la fortuna materiale di una nazione" (Patologia e clinica del lavoro, Pavia 1902, p ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] italiana di Roma.
Ma i tempi per l'economia nazionale, e soprattutto per il settore immobiliare, stavano divenendo sempre più eCommercio - Industrie, banche e società. Di fondamentale importanza, per le vicende legate alla speculazione edilizia e ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] dimostrare come la gestione fosse meno dispendiosa e più razionale rispetto ai tempi in cui le poste e telegrafi rientravano nelle competenze del ministero dell'Agricoltura, Industria eCommercioe di prospettare l'opportunità di numerose innovazioni ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] affari della Comunità Europea e membro della Commissione permanente Industria, commercio, turismo. Dal 1978 dirigente (1945-1970), in Storia dell’IRI 1949-1972, II, Il ‘miracolo’ economicoe il ruolo dell’Iri, a cura di F. Amatori, Roma-Bari 2012, pp. ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] a sostenere la necessità di una politica di rigore economicoe fiscale (e in tal senso intervenne al IV congresso del partito popolare dei Commercio con l'estero e, dal 7 novembre, assunse anche l'interim dei ministero dell'Industria eCommercio al ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] dopo, con altri "radicali", si dimise dalla Conferenza economicae morale dominata dai moderati. Nel marzo del 1848 1869 fu chiamato a far parte del consiglio superiore dell'Agricoltura ecommercio. Nel 1877 fu delegato del Senato alla giunta per l' ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] di Agricoltura, industria ecommercio l'insegnamento di diritto e procedura penale presso la Scuola superiore di commercio di Venezia (1873 dicasteri, su questioni tributarie, ferroviarie e di economia locale e partecipando a diverse commissioni, fra ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] , in Alcuni scritti..., pp.455-73) difese il trattato di commercio stipulato con la Francia e ribadì le sue vecchie tesi sui vantaggi politici ed economici del liberoscambismo, tracciandone la recente storia nelle differenti nazioni europee. Anche ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Pietro
Giuseppe Lusina
Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] t. VI (1794) della Raccolta di memorie di Agricoltura, Arti eCommercio nello Stato Veneto, pp.149-164; Nota de' Frumenti rassegnati e variettà, della coltura ed Usi economici, in S"M scient. e letter. d. Accad. di Padova, 1 (1786), pp. 117-I90 e 6 ...
Leggi Tutto
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
e-business
‹ìi-bì∫nis› locuz. ingl. [comp. di e-2 e business «commercio, affari»], usata in ital. come s. m. – L’insieme delle attività commerciali ed economiche svolte per via telematica, attraverso Internet.